25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIALE<br />

Cosa controllare<br />

per ridurre i consumi?<br />

I contatori elettronici Sentron<br />

PAC1500 possono essere inseriti a<br />

valle del contatore installato dall’ente<br />

distributore e sulle partenze delle linee<br />

di alimentazione, verso i carichi elettrici.<br />

In particolare si possono considerare<br />

alcuni aspetti che il sistema<br />

Sentron può evidenziare e qui<br />

di seguito ve li proponiamo.<br />

Le luci che restano accese<br />

anche quando non servono.<br />

I motori che girano a vuoto senza<br />

produrre o sono sovradimensionati<br />

rispetto alle esigenze di potenza con<br />

diminuzione quindi del rendimento.<br />

I frigoriferi che vengono avviati<br />

contemporaneamente e generano dei<br />

picchi di potenza che l’ente distributore,<br />

nel caso di superamento della potenza<br />

impegnata, fa pagare con una penale.<br />

L’aria condizionata che resta<br />

sempre in funzione anche durante<br />

la notte o nei giorni festivi.<br />

Inoltre, gli impianti sono costituiti<br />

da trasformatori, interruttori<br />

automatici, sezionatori,<br />

fusibili, sbarre o cavi<br />

di collegamento che dissipano potenza<br />

sotto forma di calore e, in ambito<br />

elettrotecnico, si parla di perdite.<br />

Le perdite, considerate ottimali<br />

in un impianto di nuova realizzazione,<br />

rappresentano il 3% del consumo<br />

complessivo mentre in un impianto<br />

vecchio e male dimensionato tali<br />

perdite possono superare il 12%.<br />

sti strumenti rappresenta un nodo di acquisizione<br />

al quale il programma associa<br />

un nodo dati nel database. Il programma<br />

registra nel database i dati rilevati in modo<br />

continuo e automatico dallo strumento. In<br />

questo modo è possibile studiare le curve<br />

di carico e ottenere le informazioni necessarie.<br />

Oltre alle informazioni sui consumi e<br />

quindi sui costi che ne derivano, è possibile<br />

anche ottenere indicazioni sui cicli di<br />

lavorazione e sui rendimenti delle macchine<br />

stesse.<br />

In sintesi<br />

La base per ottenere risultati soddisfacenti<br />

è quella di suddividere i carichi presenti<br />

nello stabilimento utilizzando criteri di<br />

analisi dei singoli casi: compito dell’energy<br />

manager sarà la valutazione della migliore<br />

con gurazione. Per portare a termine<br />

un’analisi ef ciente, la scelta dei nodi<br />

dove installare i contatori elettronici è di<br />

estrema rilevanza per sapere quali siano<br />

gli utilizzatori che, per importanza rispetto<br />

alla richiesta di energia elettrica e impegno<br />

di potenza, devono essere monitorati<br />

con maggior dettaglio e quelli che al<br />

contrario possono essere raggruppati sotto<br />

un’unica misura.<br />

Job opportunities<br />

Fiera Milano Editore, leader nell’editoria specializzata nei mercati dell’Automazione,<br />

dell’Elettronica, della Meccanica e Progettazione e dell’Ambiente ricerca per<br />

il potenziamento della propria rete commerciale nazionale agenti senior<br />

e junior fortemente motivati allo sviluppo dei clienti potenziali.<br />

Per entrambe le posizioni è richiesta una minima esperienza nella<br />

vendita di spazi pubblicitari su riviste specializzate e su<br />

prodotti editoriali online.<br />

Si offrono un adeguato trattamento economico ed una<br />

reale possibilità di sviluppo professionale.<br />

Inviare CV a :<br />

recruiting@fieramilanoeditore.it<br />

Massima riservatezza<br />

Fieldbus<br />

&<br />

Networks<br />

82 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!