25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SPECIALE<br />

IL CONTATORE<br />

COME SI POSSONO<br />

ridurre i consumi?<br />

Un modo soddisfacente è quello di suddividere i<br />

carichi presenti nello stabilimento utilizzando vari<br />

criteri di analisi: compito dell’energy manager sarà la<br />

valutazione della migliore con gurazione.<br />

I contatori elettronici Sentron PAC1500.<br />

Michele Tedone*<br />

›<br />

In questi anni, i temi della sostenibilità,<br />

dell’ef cienza energetica e della<br />

riduzione dei consumi sono oggetto<br />

di una campagna d’informazione volta a<br />

dimostrare che, con l’utilizzo di particolari<br />

tecnologie e soluzioni, si possano risparmiare<br />

decine di miliardi di chilowattora, evitando<br />

l’emissione di tonnellate di anidride<br />

carbonica nell’ambiente.<br />

La riduzione dei consumi elettrici nell’industria<br />

e nel terziario, l’attenzione verso l’acquisto<br />

di elettrodomestici ad alta ef cienza,<br />

l’utilizzo di pannelli solari o della geotermia<br />

per il riscaldamento dell’acqua, la corretta<br />

distribuzione dell’illuminazione d’interni,<br />

il controllo della climatizzazione, la sostituzione<br />

di vecchi motori e l’adeguamento<br />

dell’illuminazione pubblica alle nuove<br />

tecnologie, sono alcuni degli esempi che<br />

possono essere considerati per contribuire<br />

a una progressiva eliminazione degli<br />

sprechi. L’ef cienza energetica, attraverso<br />

il controllo rigoroso e le conseguenti<br />

misure di ottimizzazione, svolge un ruolo<br />

chiave in tutta l’industria manifatturiera,<br />

negli edi ci non industriali, nel settore dei<br />

servizi e delle infrastrutture. Siemens propone<br />

soluzioni per la gestione trasparente<br />

e intelligente dell’energia con l’obiettivo<br />

di affrontare le principali tematiche legate<br />

all’ef cienza energetica e al power<br />

management, seguendo le normative di riferimento.<br />

Un’azienda, per operare scelte<br />

* Product manager global<br />

components Siemens<br />

adeguate nelle strategie energetiche, ha la<br />

necessità di analizzare le curve di carico.<br />

L’analisi può essere effettuata elaborando<br />

i dati dei consumi attraverso contatori<br />

elettronici installati in campo e in comunicazione<br />

con un sistema informatico centrale.<br />

Gli energy manager, gure sempre più<br />

richieste nell’ambito delle aziende di medie<br />

e grandi dimensioni, attraverso la supervisione<br />

e il controllo, l’analisi dei dati rilevati<br />

e l’esperienza maturata, de niscono i contratti<br />

di acquisto/scambio con l’ente distributore,<br />

scelgono dei piani tariffari ad hoc e<br />

piani cano delle manutenzioni o sostituzio-<br />

Calcolo dei costi energetici<br />

in un centro commerciale<br />

ni dei carichi non più ef cienti e obsoleti. È<br />

necessario suddividere l’impianto in piccole<br />

unità di consumo per calcolare il contributo<br />

percentuale delle stesse alla curva di carico<br />

totale e quindi piani care strategie di programmazione<br />

dei cicli produttivi o delle attività<br />

lavorative in funzione di una reale convenienza<br />

economica. Oltre alla valutazione<br />

di possibili interventi per ridurre i consumi,<br />

eliminare le punte di prelievo e gli sprechi,<br />

è possibile effettuare una veri ca sul corretto<br />

addebito in fattura del fornitore di energia<br />

elettrica e determinare, anche in remoto e in<br />

tempo reale, i consumi di energia in socie-<br />

La necessità del gestore del centro commerciale è quella di poter<br />

suddividere i consumi per ogni esercizio/negozio. I dati di energia<br />

attiva e reattiva vengono trasmessi via bus al sistema centrale il quale<br />

giornalmente li archivia in memoria. Eventuali sbilanciamenti (frodi)<br />

possono essere tenuti sotto controllo grazie all’analizzatore posto nel<br />

quadro di distribuzione che misura l’energia immessa nell’impianto.<br />

Per queste necessità possono essere utilizzati contatori elettronici<br />

Sentron PAC1500 con comunicazione per la misura dei consumi<br />

energetici nei singoli esercizi; analizzatori Sentron PAC4200 per la<br />

misura dei consumi e delle principali grandezze elettriche; il software<br />

Sentron powermanager per la supervisione dei valori rilevati.<br />

80 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!