25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOLUZIONI<br />

FOTOVOLTAICHE<br />

OMRON<br />

E IL SOLE<br />

Omron ha dato vita al progetto OmronSun,<br />

sviluppando un sistema di controllo e gestione<br />

a distanza degli impianti fotovoltaici installati<br />

nella sede di Seleb<br />

Marco Benedetti*<br />

La crescente attenzione alle problematiche ambientali e una sempre<br />

più diffusa sensibilità ecologica, complice anche il tangibile effetto<br />

economico degli incentivi statali, hanno fatto del 2010 l’anno record<br />

per le installazioni di impianti per la produzione di energia elettrica da<br />

fonti rinnovabili in Italia.<br />

In particolare, la produzione di energia elettrica derivata direttamente<br />

dai raggi solari ha conosciuto una crescita esponenziale. Tra il primo<br />

e secondo conto energia al GSE (Gestore di Servizi Energetici) sono<br />

pervenute domande di ammissione agli incentivi per più di 120.000<br />

impianti.<br />

La stima del GSE è quindi di circa 1,5 GW installati solo nel 2010,<br />

mentre la potenza complessiva installata si avvicina ai 3 GW.<br />

Omron Electronics, presente nel settore con la sua gamma<br />

di inverter fotovoltaici (PV), si è distinta per la qualità dei propri convertitori<br />

e della riconosciuta capacità di supporto tecnico, sia nella<br />

fasi della progettazione e installazione sia della successiva attività di<br />

monitoraggio e supervisione degli impianti realizzati. Di seguito viene<br />

descritta, in particolare, l’attività svolta a supporto delle installazioni<br />

realizzate nel 2010 dalla società Seleb Group di Sassuolo (MO).<br />

Un cliente ‘solare’<br />

Presente sul mercato dell’impiantistica civile e industriale n dal<br />

1983, Seleb ha effettuato le prime installazioni fotovoltaiche nel<br />

* Omron Electronics<br />

1992. Negli anni successivi l’azienda è cresciuta e ha ampliato la<br />

sua area operativa che spazia dalle cabine di media tensione agli<br />

impianti di distribuzione, dagli impianti antide agranti all’automazione<br />

industriale.<br />

Oggi Seleb Group è af liata Enel.si ed è un punto di riferimento sul<br />

territorio per quanto riguarda la fornitura chiavi in mano di impianti<br />

di produzione elettrica da fonti alternative, soprattutto eolico, solare<br />

e geotermico. Seleb, già partner di Omron per quel che riguarda<br />

le proprie attività di automazione industriale (soprattutto smalterie e<br />

impianti per ceramica) ha di nuovo riposto la sua ducia nell’azienda<br />

giapponese come fornitore preferenziale di inverter fotovoltaici,<br />

raggiungendo nel 2010 un valore di potenza installata di circa 2<br />

MW. “Le ragioni di questa scelta” ci dice il titolare Gianni Berretti,<br />

con il quale scambiamo due chiacchiere in una breve pausa dalla<br />

sua intensa attività di progettazione e supervisione alle installazioni<br />

in corso “sono dovute principalmente alla nota e già sperimentata<br />

af dabilità dei prodotti e alla presenza e al supporto che Omron ci<br />

garantisce”. E la ducia è ben riposta infatti, come afferma ancora<br />

il titolare di Seleb, “siamo molto soddisfatti, visto che da un primo<br />

consuntivo di ne anno l’energia prodotta dagli impianti con inverter<br />

Omron è risultata superiore ai dati di progetto”. Gli impianti sono<br />

stati realizzati con inverter della potenza massima di 10 kW ciascuno<br />

(KP100G e KP100L). La scelta di inverter di taglia medio bassa<br />

consente, secondo Berretti, “la massima essibilità di installazione,<br />

un’ottima sezio nabilità dell’impianto e una più rapida manutenzione;<br />

66 n.1 marzo 2011<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!