25.01.2014 Views

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

⊲ AIR WATER LIFE RESPECT - Tech Plus

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ABB-ACH550<br />

mento rispetto a ciò che sarebbe accaduto<br />

mettendo in pratica l’altra”.<br />

La speci cità degli ambienti di Fiera Milano,<br />

infatti, è che vengono usati per periodi relativamente<br />

brevi nell’arco dell’anno. Mentre<br />

in una tipica applicazione industriale il funzionamento<br />

di questo tipo di motore elettrico<br />

è quanti cabile in circa 3-4.000 ore all’anno,<br />

nei padiglioni gli impianti di condizionamento/riscaldamento<br />

sono accesi dai 50 agli<br />

80 giorni all’anno, corrispondenti a una media<br />

di circa 700 ore di lavoro. Da qui la necessità<br />

di valutare attentamente l’entità degli<br />

investimenti richiesti in relazione ai tempi di<br />

pay-back. L’intervento ha riguardato le cabine<br />

UTA di un edi cio suddiviso in due padiglioni,<br />

per un totale di 18 motori da 11 kW e<br />

18 motori da 30 kW.<br />

Grazie agli inverter Abb della famiglia<br />

ACH550, speci camente dedicata alle applicazioni<br />

Hvac civili in quanto dotata di ltri in<br />

grado di neutralizzare i disturbi Emc e le correnti<br />

armoniche spesso presenti in questi impianti,<br />

la regolazione delle portate d’aria calda<br />

e fredda, in entrata e in uscita, non è più<br />

af data alle serrande ma alle variazioni di velocità<br />

dei motori, che in precedenza giravano<br />

sempre al massimo.<br />

“La presenza di motorizzazioni recenti, quindi<br />

già idonee all’installazione degli inverter<br />

senza modi che, ci ha sicuramente agevolato.<br />

A breve verranno installati nei padiglioni<br />

i sensori di temperatura che, dialogando con<br />

gli inverter, ci permetteranno una ‘sintonizzazione’<br />

ne e automatica, riducendo i consumi<br />

sulla base delle reali necessità climatiche e<br />

ottimizzando il comfort ambientale”.<br />

E ci sono altri vantaggi oltre al risparmio<br />

energetico.<br />

Grazie al controllo della velocità, i costi di manutenzione<br />

vengono ridotti perché i motori,<br />

non avviandosi direttamente da rete, non subiscono<br />

più sollecitazioni meccaniche dovute<br />

alle correnti di spunto, con bene ci su tutte le<br />

parti meccaniche del motore e dell’applicazione<br />

annessa e sui consumi inerenti i picchi<br />

di assorbimento.<br />

Inoltre, gli inverter diminuiscono sensibilmente<br />

la rumorosità degli impianti. Nei padiglioni<br />

considerati, ipotizzando una riduzione della<br />

portata del 50% rispetto al valore nominale,<br />

si ottiene una riduzione di circa 16 dBA.<br />

“Il risparmio ottenuto sul complesso dei 36<br />

motori - stiamo naturalmente parlando di<br />

una stima, al momento - è quanti cabile in<br />

138.900 kWh, pari a quasi 16.700 euro. L’investimento<br />

si ripaga in quattro anni e mezzo.<br />

Consideriamo questo progetto come sperimentale<br />

e propedeutico: sulla base dei risultati<br />

valuteremo come e dove procedere.<br />

L’unico vero limite è dettato dall’utilizzo medio<br />

dei padiglioni: non a caso siamo partiti da<br />

due dei più usati”.<br />

Come si è già accennato, in Fiera Milano sono<br />

allo studio altri progetti nalizzati a un migliore<br />

utilizzo dell’energia. “Stiamo avviando<br />

una sperimentazione anche nel campo dell’illuminazione<br />

esterna e interna, tramite l’introduzione<br />

di lampade a LED e neon con tubi<br />

LED al posto dei normali apparati a incandescenza.<br />

Stiamo poi valutando la realizzazione<br />

di un impianto fotovoltaico sulle coperture<br />

e di uno di cogenerazione per il nostro centro<br />

servizi. Dobbiamo tutti puntare sull’ef cienza,<br />

a vantaggio dell’ambiente e delle nostre<br />

aziende” conclude Luccietto. Che ci sia molta<br />

attenzione per questi temi è del tutto naturale<br />

per Fiera Milano, che a novembre 2011<br />

ospiterà E <strong>Tech</strong> Experience, la prima biennale<br />

internazionale dell’energia, dell’impiantistica<br />

elettrica e dell’illuminazione articolata su<br />

tre settori merceologici: generazione e distribuzione,<br />

componenti e sistemi per l’impiantistica<br />

elettrica, sorgenti e apparecchi luminosi.<br />

E <strong>Tech</strong> Experience farà proprio dell’ef-<br />

cienza energetica e della sostenibilità due<br />

dei suoi assi portanti.<br />

L’attenzione all’ambiente<br />

Ai bene ci economici dell’intervento realizzato<br />

da Abb si aggiungono anche quelli ambientali:<br />

il minore consumo di energia primaria<br />

è stimato attorno ai 28,33 Tep (tonnellate<br />

equivalenti di petrolio) e corrisponde a minori<br />

emissioni di CO 2<br />

, quasi 70 tonnellate in meno,<br />

il che equivale a 347 nuovi alberi piantati.<br />

L’attenzione all’ambiente è stato del resto<br />

uno dei valori di riferimento n dal progetto<br />

del nuovo polo eristico e si è tradotta<br />

in soluzioni innovative. Il ricorso all’acqua di<br />

falda super ciale per usi che non prevedono<br />

contatto con le persone e per il raffreddamento<br />

delle pompe di calore riduce i consumi<br />

di acqua potabile e permette di tenere sotto<br />

controllo il livello della falda. L’intera struttura<br />

usufruisce del teleriscaldamento prodotto dal<br />

vicino termovalorizzatore di Figino. Anche i<br />

rivestimenti combattono l’inquinamento: speciali<br />

vernici fotocatalitiche che ossidano o decompongono<br />

gli inquinanti presenti in atmosfera<br />

e li trasformano in sali minerali poi portati<br />

via dalla pioggia, sono state utilizzate su<br />

oltre 100 mila metri quadrati di super ci. Si<br />

calcola che siano in grado di ridurre del 95%<br />

l’inquinamento atmosferico prodotto dai mezzi<br />

di trasporto nelle vicinanze.<br />

n.1 marzo 2011<br />

77<br />

⊳<br />

precedente successiva prima pagina stampa cerca

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!