13.05.2014 Views

milano - PambiancoNews

milano - PambiancoNews

milano - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dossier ARREDO<br />

Qui sopra, un’immagine dai padiglioni della Design Days Dubai. A destra, in alto lo stand al MiArt della<br />

galleria Talents Design, in basso lo stand al PAD Paris della Galerie Gosserez di Parigi.<br />

fiere da collezione<br />

glie di affiancare alla produzione corrente<br />

anche una label limited, con prezzi che<br />

oscillano tra i 3 e i 100mila euro, che per<br />

la prima volta è stata presentata a Milano<br />

quest’anno e per giunta al Fuori Salone in<br />

Ventura Lambrate. Come spiega Claudia<br />

Neves, International Brand Manager di<br />

Established & Sons, “la collezione viene<br />

diffusa in Usa, Uk, Parigi, Milano da<br />

Nilufar tramite gallerie, ma soprattutto<br />

direttamente ai privati collezionisti”.<br />

Designer a edizione limitata<br />

Solitamente industrial designer e artistadesigner<br />

erano due ruoli ben distinti. Di<br />

Calendario alla mano, gli appuntamenti dedicati al design da collezione<br />

cominciano a febbraio a Rotterdam con Object, kermesse delle più belle realtà<br />

nord europee www.objectrotterdam.nl, seguita a marzo a Designers’ Days<br />

Dubai www.designdaysdubai.ae e dall’accoppiata parigina di Pad Paris www.<br />

pad-fairs.com e Art Paris www.artparis.fr. Da quest’anno l’agenda di aprile si<br />

arricchisce della sezione Object di Miart www.miart.it/ a Milano. Si passa poi a<br />

giugno, dall’11 al 16, con Design Miami/Basel www.designmiami.com, la fiera<br />

internazionale di design che animerà Basilea a fianco di Art Basel e, in versione<br />

invernale, Design Miami, appuntamento di dicembre ormai divenuto leggendario<br />

sulla costa atlantica che chiude l’anno, dopo il Pad London www.pad-fairs.com/<br />

london/en, dal 16 ottobre al 20 ottobre 2013.<br />

qua, chi si pone al servizio della funzione<br />

e delle regole di produzione, di là chi si<br />

sposta inseguendo la piena libertà espressiva.<br />

Ultimamente i confini sono diventati<br />

più labili. Arik Levi, uno dei nomi più<br />

influenti della sua generazione, è prima<br />

di tutto artista poi designer, anzi designer<br />

pragmatico: “Molto sinceramente, il<br />

design rappresentava un mezzo di sussistenza<br />

artistica, considerata anche la mia<br />

posizione geografica (Israele, ndr) sarebbe<br />

stato improbabile sopravvivere d’arte.<br />

Il design è il mio sponsors”. Per Nacho<br />

Carbonell, che ha presentato le sue opere<br />

al Fuori Salone 2013 in una memorabile<br />

mostra curata da Rossana Orlandi<br />

al Museo Bagatti Valsecchi, “il design in<br />

edizione dovrebbe mostrare la via per<br />

una visione futura, analitica della società”.<br />

Ma c’è separazione tra produzione e<br />

design concettuale? “Esistono differenti<br />

parametri e metriche pratiche, ma lo spirito<br />

è condiviso”. Rodrigo Almeida è un<br />

nome emergente, che sta compiendo un<br />

percorso insolito: dal mondo del collezionismo<br />

ritorna alla produzione di piccole<br />

collezioni in serie. “Per la gente il pezzo<br />

unico è di difficile gestione. È esteticamente<br />

denso. Dal lavoro con gli oggetti<br />

concettuali ho generato un mio stile e<br />

ora contamino con queste informazioni i<br />

complementi quotidiani”.<br />

7 maggio 2013 pambianco magazine 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!