13.05.2014 Views

milano - PambiancoNews

milano - PambiancoNews

milano - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

eportage<br />

vino è ancora distante e probabilmente,<br />

quando arriverà, li spingerà a consumare<br />

soprattutto il proprio. Si tratta infatti del<br />

quinto produttore mondiale, con possibilità<br />

di diventare il primo entro qualche<br />

anno”. Aggiunge il presidente Sandro<br />

Boscaini: “Nell’immaginario dei cinesi<br />

noi siamo la moda, il vino invece è dei<br />

francesi. Occorrerebbe perciò uno sforzo<br />

corale, istituzionale, per sostenere la promozione<br />

del vino italiano in quel Paese,<br />

nel quale non siamo conosciuti a sufficienza<br />

e comunque arranchiamo rispetto a<br />

Francia e Australia, che possiedono tutt’altro<br />

impatto emozionale”. Due le principali<br />

novità: “Rosa dei Masi”, primo rosato di<br />

casa Masi (da uva refosco sottoposta a leggero<br />

appassimento), e il gelato al Recioto,<br />

lanciato in collaborazione con la gelateria<br />

artigianale Pretto.<br />

Cresce del 4,2% il Gruppo Campari<br />

nella sua divisione wines creata nel 2007<br />

dopo aver acquisito precedentemente<br />

Sella&Mosca, Enrico Serafino, Riccadonna,<br />

e altri brand di settore, a cui ha aggiunto<br />

la gestione della distribuzione per alcuni<br />

brand primari italiani ed esteri, tra cui Fazi<br />

Battaglia e Volpe Pasini. Il fatturato 2012<br />

sfiora i 140 milioni di euro. “L’obiettivo -<br />

dicono in azienda - consiste nel migliorare<br />

i risultati attraverso l’export, che ci vede<br />

già presenti ma con ottime prospettive<br />

di crescita. L’Italia è caratterizzata da una<br />

fase di transizione dovuta alla complessa<br />

realtà economica”. I migliori risultati<br />

stanno arrivando da Canada e Germania,<br />

dove Campari Wines ha da poco cambiato<br />

distributore, affidandosi alla società<br />

Eggers&Franke Gruppe. Investimenti<br />

mirati sono stati avviati in Russia e Cina<br />

per sfruttare il potenziale inespresso di<br />

questi mercati.<br />

Sostanzialmente stabili (+1%) le vendite<br />

del gruppo Fontanafredda, controllato<br />

dalla famiglia Farinetti (Eataly), che a<br />

Vinitaly ha presentato un nuovo progetto,<br />

“Vino Libero”, ispirato alle tematiche della<br />

sostenibilità ambientale, del rispetto per<br />

l’ambiente e per il consumatore. Tutte le<br />

12 aziende che compongono il gruppo<br />

hanno aderito alla strategia basata su concetti<br />

produttivi comuni, ispirati al metodo<br />

biologico e in parte all’agricoltura integrata<br />

e biodinamica, ottenendo una gamma di<br />

39 vini che contengono almeno il 40% in<br />

meno di solfiti (mediamente però si arriva<br />

al -75%). “L’obiettivo - afferma Alessio<br />

Bongini, wine specialist - è traghettare il<br />

cliente finale verso un consumo più consapevole,<br />

per il bene dell’ambiente e della<br />

sua stessa salute personale”.<br />

Tornando alle strategie commerciali, è<br />

ovvio che il vino italiano investirà soprattutto<br />

all’estero e tenterà di consolidare le<br />

posizioni raggiunte nei suoi migliori mercati,<br />

Stati Uniti in testa. “In Nord America<br />

- afferma Mascalzoni - ci sono 100 milioni<br />

di effettivi consumatori di vino, più di<br />

quanti se ne ottengano mettendo insieme<br />

Francia, Italia e Germania. Inoltre, si tratta<br />

di consumatori che scelgono la qualità e<br />

guardano fino a un certo punto al prezzo.<br />

Poniamo molta attenzione verso i Paesi<br />

emergenti, ma la vera crescita la stiamo<br />

ottenendo in quelli tradizionali”.<br />

Raffaele Boscaini<br />

Enrico Viglierchio<br />

Dati di affluenza in attivo per il Vinitaly, di scena a Verona dal 7 all’11<br />

aprile, che ha chiuso con un +6% complessivo e +10% di presenze estere<br />

7 maggio 2013 pambianco magazine 65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!