13.05.2014 Views

milano - PambiancoNews

milano - PambiancoNews

milano - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

upa<br />

riporta le donne<br />

in profumeria<br />

Valerio Gatti è l’attuale Amministratore Delegato di Micys<br />

Company, cui fa capo il brand Pupa. Micys nasce nel 1975<br />

dall’intuizione del padre Angelo Gatti di lanciare sul mercato<br />

della profumeria il cofanetto makeup, pensato per racchiudere<br />

in sé tutti i singoli cosmetici quotidiani per la donna. A<br />

supporto dell’idea viene creato il brand Pupa, che da subito<br />

diventa anche una linea di make up.<br />

Nel 2012 ha fatturato 96,5 milioni di euro.<br />

Valerio Gatti<br />

Qual è la salute del mercato del make up?<br />

In generale, il 2012 in profumeria è stato un anno sostanzialmente<br />

flat. Ciò dipende dal generale contesto macroeconomico cui si<br />

aggiunge, da qualche anno, una differenziazione dei canali distributivi<br />

con nuovi player importanti come farmacie, parafarmacie,<br />

negozi misti, retailer monomarca, o i nuovi operatori di e-commerce.<br />

Queste evoluzioni stanno generando disorientamento<br />

nell’industria e nella distribuzione, e un eccesso di tatticismo a<br />

scapito della visione strategica. Per tornare a crescere è indispensabile<br />

una visione lucida di identità e strategie di brand, anche<br />

a costo di prendersi dei rischi. In Pupa stiamo concentrando gli<br />

sforzi per trasferire il valore del brand al consumatore, rinnovando<br />

costantemente la gamma di prodotti, elevando la qualità, ma<br />

abbassando significativamente i prezzi, con l’obiettivo del miglior<br />

rapporto qualità-prezzo in profumeria. I risultati ci stanno premiando,<br />

in netta controtendenza rispetto al mercato. Nel 2012<br />

il nostro make-up è passato dalla quarta alla seconda posizione<br />

nel ranking a volume, con una crescita dell’8,7%, la piu alta tra le<br />

prime dieci marche del mercato selettivo.<br />

Secondo Unipro, canali alternativi ed erboristerie sono gli unici<br />

che mostrano segni positivi. Stiamo tornando ai vecchi modelli<br />

di acquisto? Stanno cambiando le abitudini dei consumatori?<br />

Sicuramente le abitudini dei consumatori stanno cambiando, e<br />

velocemente. Il ritorno al passato è però solo apparente, in realtà<br />

ci sono due fenomeni che avanzano in parallelo: da una parte c’è<br />

una maggiore ricchezza dell’offerta e una frammentazione dei<br />

canali distributivi, dall’altra un atteggiamento del consumatore<br />

molto piu disincantato e volubile. In questo contesto, modelli di<br />

norma considerati tradizionali possono tornare a giocare un ruolo<br />

da protagonista. Nel nostro settore, ad esempio, uno dei trend che<br />

registra segnali positivi è quello del naturale e biologico, che trova<br />

nel canale erboristeria la sua espressione più immediata. Anche la<br />

vendita porta a porta, che nel beauty è tuttora molto forte all’estero,<br />

sta iniziando a ritagliarsi un ruolo in Italia: è una formula<br />

con caratteristiche di semplicità e immediatezza che la rendono<br />

attuale e destinata a crescere ulteriormente in misura significativa<br />

nei prossimi anni.<br />

Quali i canali migliori per la vendita del make up?<br />

Qualitativamente, il canale migliore rimane senz’altro quello<br />

della profumeria, che nella maggior parte dei casi garantisce prodotti<br />

di alta qualità e un’assistenza alla vendita preparata e competente.<br />

Anche per Pupa, è questo il canale distributivo di gran<br />

lunga piu importante, anche dal punto di vista dei volumi.<br />

Avete sviluppato l’e-commerce?<br />

Al momento, la nostra strategia non prevede lo sviluppo di un<br />

e-commerce diretto di Pupa. Crediamo però molto nel web: oggi<br />

i nostri sforzi sono tesi a riportare il consumatore in profumeria,<br />

con iniziative originali e basate su una forte interazione tra<br />

mondo on-line e off-line. è questa la nuova frontiera della partnership<br />

di successo tra industria e trade, ed è un ambito nel quale<br />

vogliamo continuare ad essere pionieri e protagonisti.<br />

L’e-commerce danneggerà i canali fisici?<br />

Non è facile avere dati certi sul fatto che i fruitori di commerce<br />

siano in realtà consumatori sottratti al trade oppure aggiunti. In<br />

prospettiva, l’ecommerce diventerà un imperativo per ogni brand<br />

e il problema della possibile sovrapposizione dei consumatori<br />

apparirà senza senso. E in quel momento, anche Pupa saprà sicuramente<br />

farsi trovare pronta.<br />

76 pambianco magazine 7 maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!