13.05.2014 Views

milano - PambiancoNews

milano - PambiancoNews

milano - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La psiche in una stanza<br />

Si studiano i significati<br />

dei monumenti, mai quelli<br />

delle abitazioni. Eppure,<br />

è negli angoli domestici<br />

che si possono leggere i<br />

caratteri delle persone.<br />

E come questi si sono<br />

modificati negli anni.<br />

Osservati come simboli,<br />

la cucina e il bagno<br />

diventano i luoghi<br />

più profondi della<br />

“caverna” personale.<br />

Da sempre siamo abituati ad analizzare<br />

sul piano artistico-architettonico<br />

i monumenti e i palazzi della storia.<br />

L’edilizia minore, le nostre case, di<br />

solito non sono oggetto di esame.<br />

Eppure, le case dicono molto delle persone che vi<br />

abitano. Così come il monumento è lo specchio<br />

della città, e racconta una storia a seconda del<br />

posto in cui viene collocato, la casa è lo specchio<br />

dell’anima del proprietario.<br />

L’edilizia residenziale, in passato, è stata abitualmente<br />

spersonalizzata, quasi degradata e anonima.<br />

Nei grandi piani edilizi, per esempio, come<br />

nel dopo-guerra italiano, l’obiettivo era dare un<br />

tetto alle persone, più che abbellire la città. Oggi,<br />

invece, i palazzi, anche quelli di periferia, cercano<br />

di distinguersi, di essere unici. Il concetto vale per<br />

l’esterno. Ma, soprattutto, riguarda l’interno degli<br />

74 pambianco magazine 7 maggio 2013

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!