13.05.2014 Views

milano - PambiancoNews

milano - PambiancoNews

milano - PambiancoNews

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

edifici. Qui, assumono rilievo i nostri bisogni, il<br />

modo di vivere dell’inquilino.<br />

La casa, oltre a essere un luogo fisico e concreto,<br />

ha una dimensione simbolica. Esistono, infatti,<br />

scuole di pensiero che ritengono che la casa sia<br />

simbolicamente la nostra tana-ventre della madre<br />

in cui vogliamo sentirci sicuri, a nostro agio e dove,<br />

come l’uomo delle caverne, non solo ricerchiamo<br />

riparo, ma abbelliamo le pareti del nostro rifugio.<br />

Ogni ambiente ha un significato differente che si<br />

è evoluto nel tempo. Esempio lampante dell’evoluzione<br />

del vissuto della casa è il bagno che, nelle<br />

vecchie abitazioni, è sempre stato sacrificato, piccolo<br />

e un po’ dimesso. Oggi il bagno è un ambiente<br />

completamente differente dal passato, per chi<br />

se lo può permettere, si aumentano i metri quadrati,<br />

e si cerca di arricchirlo di materiali ricercati.<br />

Da qui la proliferazione di mattonelle, rubinetterie<br />

e sanitari dei più disparati colori e stili.<br />

A livello simbolico ogni ambiente della casa ha un<br />

significato. Il bagno è la stanza in cui ci si chiude<br />

dentro, si sta soli con sé stessi, è l’ambiente dove<br />

siamo nudi sia fisicamente sia psicologicamente.<br />

La camera da letto è la stanza della rigenerazione<br />

fisica e intellettuale, ci si riposa o si crea nuova<br />

vita. La cucina è l’ambiente più vissuto della casa.<br />

La sua disposizione, il suo colore, i materiali di cui<br />

è composta, il tipo di ordine o disordine e di suppellettili<br />

sono aspetti che raccontano molto dello<br />

stile di vita delle persone che vi abitano. La cucina,<br />

con una varietà di stili molto ampia, rappresenta<br />

il cuore della casa ed è di solito molto personalizzata.<br />

C’è chi la vive come la stanza di ritrovo dei<br />

figli, per lo studio o la merenda, magari con il frigo<br />

pieno di magneti che reggono i bigliettini o i disegni<br />

della scuola. Viceversa, per alcuni è la stanza<br />

dell’ordine marziale, con disposizione degli oggetti<br />

e suppellettili quasi da rivista, con nulla fuori<br />

posto. La sala è la stanza dove esibiamo la nostra<br />

maschera sociale, è l’ambiente del mostrarsi, del<br />

narcisismo. Riceviamo gli ospiti, facciamo vedere<br />

dei bei libri, suppellettili di viaggio, la tecnologia<br />

che possediamo.<br />

Le nostre ricerche nel settore ci dicono che, mentre<br />

la casa per gli italiani rimane un investimento<br />

fondamentale e sempre al top dei desiderata,<br />

è invece cambiata l’attitudine del consumatore<br />

verso l’arredo. I mobili che un tempo duravano<br />

una vita, oggi, per questioni sia economiche sia<br />

emozionali, vengono rinnovati in tempi assai<br />

brevi. Nelle nostre case, a volte, ci sono mobili<br />

meno costosi o mischiati a pezzi più importanti.<br />

La dimensione ludica dei mobili e delle suppellettili<br />

è lampante nel soggiorno, dove spesso si<br />

cercano colori neutri, ma vivacizzati da cuscini,<br />

tende e oggettistica che possano vivacizzare<br />

l’ambiente. Una volta stanchi del tono di colore,<br />

si cambia tutto senza grande dispendio. Ed<br />

ecco una casa nuova senza averla cambiata.<br />

Al contrario del low cost da soggiorno, le ricerche<br />

dicono che i consumatori non lesinano su ambienti<br />

come cucine e bagni, dove è evidentemente più<br />

complicato effettuare modifiche.<br />

Ovviamente anche la variabile età influisce pesantemente<br />

sulle scelte. Più è alta l’età e più si è<br />

disponibili ad abbellire la propria “casa-caverna”<br />

con oggetti unici e mobili costosi e ricercati.<br />

Désirée Di Leo<br />

Responsabile di Pambianco Consumer<br />

Research, affronta i temi di attualità sul<br />

fronte delle tendenze e dei comportamenti<br />

di consumatori e opinion leader. Con un<br />

occhio alla moda, ma andando oltre la<br />

moda. Cioè, cercando di comprendere ciò<br />

che il mercato vuole al di là dei brand.<br />

7 maggio 2013 pambianco magazine 75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!