21.11.2014 Views

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.<br />

TOMO SECONDO.<br />

itg<br />

ferrata » facendo un pugno di elfa » ftando in piedi con prontezza > e ardire<br />

. ( a )<br />

L' elmo fignifica vigor d' intelletto j quale nella Dialettica particolarmente<br />

fi richiede .<br />

Le due penne moftrano « che cosi il vero , come il falfo con probabili<br />

ragioni quella facoltà difende, e 1' uno, e l'altro facilmente folleva,<br />

come facilmente il vento folleva le penne ; e le ragioni , effetti d' intelletto<br />

gagliardo, fono come le penne mantenute fulla durezza <strong>del</strong>l* elmo »<br />

che fi mollrano dritte e belle egualmente nelP occafione .<br />

La Luna , che porta per cimiero fignilìca il medefimo , perciocché<br />

( come riferifce Pierio Valeriano nel lib. 44. de' fuoi Geroglifici ) Climaco<br />

fomigliava la Dialettica alla Luna , per la varietà <strong>del</strong>le forme , che<br />

piglia .<br />

Il medefimo dimollra lo flocco da due punte .<br />

(^)<br />

La finillra mano nella guifa che dicemmo dimollra , che quando Zenone<br />

voleva moflrare la Dialettica, fu folito dipingere la mano colle dita_j<br />

rillrettc nel pugno , volendo per quelto moflrare i ftretti luoghi s e Ia_3<br />

brevità degli argomenti , da' quali ella è retta, (e)<br />

DIFE-<br />

(iO La Dialettica fi prende per la fteffa Logica, la quale, fecondo Laerzio<br />

da Poifidonio venne definita : Ferì faìfiqie , at neutrìm fcicntia . Ja qua! definizione<br />

è quafi la llefla clie quella di Cicerone lilf. 4. quaft. Acc. che dice : LogUcn<br />

ejjc arttm -verì , faijiqxe iìfccptamcan , ac ]ih\ìcììh ; oppure di Boezio , ciie infegnò<br />

t^e fcìenrìam , qua vemm a fallo tllfcemat . S. To^nmalb la definifce fckmia!/) alunni<br />

ratwih iireZincim , ovvero ( ciie fiiona lo fieffo ) , fckr.tijm ccgìtationa n.ep.tis tUrìgcntcm<br />

z'eritaris hivememìa ciin/'a . Si dice poi la Logica ancora Dialettica , dalla<br />

Greca parola Dialegam , cioè inter tìacs e olìequi , fcrmcclnarì , dijjcrerc . Se però vogliamo<br />

confiderare la rorza <strong>del</strong> Vocabok' Dialettica , non è altro , come difl'tu<br />

Laerzio in Fktcne , che Ars ,<br />

per q;tam aliq::u\ ara pì-obiwnn , aut improbutm'A f.v<br />

ìntirrogatione , (y refpcvjìcne Dijjerennn:'! . Qiiindi è, che dall'ufo ne è nato, che<br />

per nome di Logica s inter.da tutta la Pacoità ; per il vocabolo poi di Dialettica<br />

, s' intenda femplicen'.ente quella parte , che ir. v.aisr.:ì probabili XiCrfaUtr ,<br />

cioè che ha per fuo oggetto materiale il probabile .<br />

Qb') Lo llocco da tiLie tagli figaiiica lo lleflb , cioè a dire: la Dialettica ,<br />

come abbiani veduto nelìa definiiiioiie , difputa probabilmente per l'ima e per<br />

l'altra parte , come lo itocco da due tagli rerifce e dall'una, e dall'altra banda.<br />

^ £• ) Non folo col pugno Ze/io.ie rapprefentava la Dialettica, ma ancora_»<br />

colla Itefla mano aperta denotava la Rettorica , e per confeguenza il divario ciie<br />

pafia tra V una e 1' altra : Imperocché la Dialettica fi ferve degli argomenti ristretti<br />

3 e la Rettorica fi ferve de' medefimi amplificati , e dilatati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!