30.11.2014 Views

Monza Club

Monza Club

Monza Club

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

WHAT’S ON<br />

Ecologia<br />

Dalle sorgenti brianzole<br />

sgorga il risparmio<br />

Rinunciare alle bottiglie di plastica a favore delle più ecologiche caraffe.<br />

Questa l’iniziativa di Brianzacque che sta riscuotendo nelle scuole del territorio<br />

un ottimo successo. La filosofia: basta sprechi e attenzione all’ambiente<br />

di Simona Calvi<br />

Sindaci, presidi e soprattutto studenti,<br />

uniti con un obiettivo comune: ridurre<br />

gli sprechi e diffondere una cultura<br />

ambientalista. Una filosofia che si sta rivelando<br />

vincente quella lanciata da Brianzacque con<br />

l’iniziativa “L’acqua del sindaco” che lo scorso<br />

26 maggio ha portato alla premiazione di nove<br />

istituti del territorio. La cerimonia di premiazione<br />

si è svolta a Seregno nelle aule dell’Istituto<br />

comprensivo “Gianni Rodari”. Sul podio i<br />

rappresentanti di Brianzacque, il presidente<br />

Filippo Carimati e la vicepresidente Francesca<br />

Gavazzi, l’assessore provinciale all’Ambiente,<br />

Fabrizio Sala e i sindaci di Seregno, Giacinto<br />

Mariani e di Desio, Giampiero Mariani, oltre ai<br />

presidi delle nove scuole premiate.<br />

Per tutti un “Certificato blu”, riconoscimento a<br />

chi ha deciso di abbattere l’utilizzo delle bottiglie<br />

di plastica a favore della più ecologica caraffa.<br />

Quello che potrebbe sembrare solo un piccolo<br />

gesto, in realtà, rappresenta un vero risparmio.<br />

In totale, infatti, il mancato uso dei contenitori<br />

in plastica ha portato ad un risultato importante:<br />

l’abbattimento di 103.797 chilogrammi di<br />

anidride carbonica. Per effettuare la stima<br />

Brianzacque ha considerato l’intero ciclo di<br />

vita della bottiglia, dall’acquisizione delle<br />

materie prime fino alla fine. In particolare, il<br />

Servizio qualità, ambiente, sicurezza della local<br />

utility brianzola ha tenuto conto del consumo<br />

energetico associato alla formazione del prodotto,<br />

alla lavorazione, al trasporto, all’utilizzo e<br />

al consumo. Parametri che, insieme, hanno<br />

consentito di stabilire che ogni bottiglia da un<br />

litro e mezzo di acqua comporta l’emissione<br />

in atmosfera di circa 800 grammi di anidride<br />

carbonica. Partendo da questo dato, è stata poi<br />

realizzata la stima per la mensa di ogni scuola<br />

valutando il numero di alunni e il rapporto<br />

allievi/bottiglia. È così che l’istituto Rodari<br />

ha risparmiato 11,8 chilogrammi di anidride<br />

carbonica, il Paccini di Sovico 16 chili, l’istituto<br />

Prati e il Tolstoj di Desio rispettivamente 9,7<br />

e 8,2 chilogrammi, il Mazzini di Gorgonzola<br />

ben 13 chili, il Rodari di Macherio 17,2, il Don<br />

Rivolta di Ceriano Laghetto è arrivato a 7,5 e<br />

il comprensivo di Albiate – Triuggio circa 17<br />

chilogrammi. In totale gli studenti che hanno<br />

partecipato a questa iniziativa sono stati 3.745.<br />

L’assessore provinciale Sala ha annunciato<br />

l’intenzione di estendere il progetto a tutti e 55 i<br />

Comuni della Provincia.<br />

«Con questa nuova iniziativa – spiega Carimati –<br />

vogliamo mettere in risalto e valorizzare le buone<br />

pratiche locali di sostenibilità ambientale. Non<br />

c’è classifica di arrivo. Qui hanno vinto tutti».<br />

N.55 M C<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!