30.11.2014 Views

Monza Club

Monza Club

Monza Club

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESTATE, NOVITÀ IN ARRIVO<br />

Dal cambio della guardia in Comune al nuovo Cda della Fondazione di <strong>Monza</strong> e Brianza,<br />

passando dai tanti riconoscimenti alle associazioni del territorio<br />

a cura della redazione<br />

Rinnovamento in Giunta<br />

La Giunta di <strong>Monza</strong> è ancora una<br />

volta rinnovata. Dopo le recenti<br />

elezioni regionali, infatti, due gli<br />

assessori che hanno lasciato la<br />

squadra guidata da Marco Mariani<br />

per sedere nel consiglio regionale<br />

con Formigoni: Stefano Carugo, con<br />

delega alle Politiche sociali e della<br />

Famiglia e Massimiliano Romeo,<br />

con delega alla Sicurezza, Viabilità<br />

e Polizia locale. E per due che sono<br />

andati, due nuovi amministratori<br />

sono arrivati: Lucia Arizzi, già<br />

assessore al Decentramento e<br />

Statistica, assente da ottobre ad oggi<br />

per impegni in consiglio regionale, e<br />

Simone Villa, capogruppo comunale<br />

della Lega Nord. La prima dunque ha ripreso dalle mani del primo cittadino le "vecchie" deleghe e il secondo<br />

ha raccolto il testimone di Romeo, suo collega di partito. Le Politiche sociali sono intanto passate nelle mani<br />

di Pierfranco Maffè, già assessore alla Villa e al Parco, oltre che alla Comunicazione. L'importante delega<br />

alla Villa Reale, a questo punto, è andata al sindaco Mariani che occupa anche il posto di presidente del<br />

Consorzio di gestione che sta traghettando la dimora del Piermarini verso un nuovo futuro. Soddisfatti i<br />

due nuovi assessori hanno ringraziato il sindaco per la fiducia promettendo il massimo impegno. A questo<br />

punto la compagine amministrativa del capoluogo sembra completata.<br />

Brugherio capitale della Mongolfiera<br />

Brugherio è ufficialmente la “Città delle Mongolfiere”. Lo scorso<br />

18 maggio, infatti, alla rotatoria tra viale Lombardia e via Comolli,<br />

punto di arrivo in città, è stato tagliato il nastro del monumento<br />

“La Mongolfiera”, un'opera nata dalla volontà dell'Amministrazione<br />

comunale di valorizzare e sottolineare un fatto storico: il primo volo<br />

italiano su pallone areostatico, con un umano a bordo, avvenuto<br />

il 13 marzo 1784 a Brugherio per opera del conte Paolo Andreani<br />

che risiedeva a Villa Moncucco. Un fatto ricordato con una serie di<br />

celebrazioni lo scorso anno, in cui cadeva il 225esimo anniversario,<br />

ma che si sapeva già da allora avrebbe avuto oggi e per sempre uno<br />

strascico. Proprio in quell'occasione lo scultore e pilota caratese Pietro<br />

Porati, oggi ottantunenne, aveva promesso di realizzare per Brugherio<br />

un monumento dedicato all'areostatica e di regalarlo per sempre al luogo<br />

che diede i natali al primo volo della storia.<br />

WHAT’S ON<br />

8 M C<br />

N.55<br />

Premi alla sicurezza<br />

Rollwasch Italiana<br />

Spa e Flou Spa<br />

sono le migliori<br />

aziende brianzole<br />

per la sicurezza<br />

sul lavoro. È<br />

andato a queste,<br />

su 70 candidate,<br />

il premio di<br />

Confindustria<br />

<strong>Monza</strong> e Brianza,<br />

in collaborazione<br />

con Serteced srl, per la sicurezza e, da quest'anno, anche per<br />

l'ambiente nelle aziende. «Da settembre del 2008 abbiamo<br />

introdotto nell’organico aziendale una figura (Roberto Germani) che<br />

si occupa esclusivamente delle tematiche della sicurezza – spiega<br />

Ambra Redaelli titolare della Rollwasch di Albiate, premiata per<br />

salute sicurezza sotto i 50 dipendenti – Crediamo che investire<br />

nella sicurezza sia fondamentale». Rosario Messina della Flou Spa<br />

di Meda ha, invece, ritirato il riconoscimento per l’azienda sopra<br />

i 50 dipendenti. È stata invece la Omr Italia Spa ad aggiudicarsi il<br />

premio ambiente 2010. L’azienda di Concorezzo produce circuiti<br />

stampati ed ha la certificazione ambientale Iso 14001 dal 2001. Da<br />

anni ormai lavora con una cultura aziendale di rispetto all’ambiente<br />

«La Spa è attenta alla gestione dei rifiuti, risparmia dal punto di<br />

vista energetico e molto altro, nel 2006 abbiamo inoltre ottenuto<br />

l’Autorizzazione Integrata Ambientale» ha spiegato Carlo Arrigoni<br />

responsabile della gestione ambientale. La premiazione è avvenuta<br />

lo scorso 19 maggio nella sede di Confindustria.<br />

I giovani tifano positivo<br />

Duecentocinquanta studenti delle dodici classi della scuola<br />

media Confalonieri vincitrici sul campo, ma anche sugli spalti.<br />

Si è conclusa con una grande festa al Monzello, martedì 25<br />

maggio, l'iniziativa Io Tifo Positivo organizzata dall'assessorato<br />

all'Educazione e dalla Comunità Nuova Onlus, con la<br />

collabrazione di Inter,<br />

Gabeca Volley, Rugby<br />

<strong>Monza</strong>, Gazzetta dello Sport<br />

e Calcio <strong>Monza</strong> che hanno<br />

messo a disposizione le<br />

strutture. I ragazzi, durante<br />

l'anno, si sono confrontati<br />

sul tema del tifo e sono<br />

stati a San Siro per assistere<br />

a Inter-Atalanta con lo staff<br />

di don Rigoldi.<br />

WHAT’S ON<br />

Filippa<br />

testimonial<br />

dell'Avis<br />

Filippa Lagerback dona il sangue in<br />

Brianza. È stata la valletta di Fabio<br />

Fazio a fare da testimonial per l'Avis<br />

provinciale di <strong>Monza</strong> e Brianza. L'ex<br />

modella è anche protagonista della<br />

campagna di sensibilizzazione “Tutti<br />

dovremmo farlo”<br />

(www.tuttidovremmofarlo.it, con lei<br />

anche Federica Fontana e Igor Cassina).<br />

Nei giorni scorsi, dunque, ha scelto<br />

di dare un segno concreto recandosi<br />

al centro trasfusionale “Vittorio<br />

Formentano” di Limbiate, guidato<br />

dal presidente di Avis provinciale<br />

<strong>Monza</strong> e Brianza, Roberto Saini. La<br />

modella svedese si è sottoposta a una<br />

plasmaferesi, donazione di plasma<br />

ematico che, al termine del prelievo,<br />

reimmette nel corpo gli elementi<br />

corpuscolari del sangue.Un tipo di<br />

donazione molto indicato per le<br />

donne in età fertile, perché non priva<br />

l'organismo di globuli rossi e ferro. Al<br />

termine dell'operazione la Lagerback,<br />

alla sua prima esperienza, si è concessa<br />

ai fotografi e si è mostrata entusiasta:<br />

«Sto benissimo, non ho avuto alcun<br />

problema. Con questo gesto vorrei<br />

contribuire a diffondere tra<br />

tutti gli italiani il senso della<br />

solidarietà».<br />

N.55 M C<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!