25.12.2014 Views

Laboratorio dott. Cigarini La valutazione della ... - Psicologia

Laboratorio dott. Cigarini La valutazione della ... - Psicologia

Laboratorio dott. Cigarini La valutazione della ... - Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Considerazioni conclusive sulla metodologia Q-sort<br />

• Problemi:<br />

- scarsa attendibilità dei risultati con osservazioni con<strong>dott</strong>e da persone<br />

vicine al bambino (non esperte o addestrate);<br />

- scarsa rappresentatività <strong>della</strong> situazione descritta con osservatori<br />

esterni.<br />

È opportuno utilizzare descrizioni pro<strong>dott</strong>e da osservatori esterni<br />

piuttosto che da persone vicine al bambino; tuttavia è importante<br />

accertarsi <strong>della</strong> rappresentatività dei comportamenti a cui l’osservatore<br />

ha accesso.<br />

A tal fine può essere utile prevedere una situazione osservativa<br />

leggermente strutturata, capace di elicitare i comportamenti di interesse<br />

nel breve arco di tempo dedicato all’osservazione.<br />

Le tecniche sociometriche<br />

Utilizzano come indicatore <strong>della</strong> competenza sociale lo status sociometrico,<br />

ovvero la posizione sociale occupata dall’individuo all’interno del gruppo di<br />

appartenenza.<br />

• Presupposto:<br />

Il giudizio espresso da un bambino sui pari può essere considerato una<br />

<strong>valutazione</strong> delle competenze socioemotive da essi possedute: dalla<br />

posizione sociale di un individuo è possibile desumere indirettamente il suo<br />

livello di sviluppo sociale.<br />

Studi empirici evidenziano l’esistenza di una relazione tra l’essere rifiutati dai<br />

pari e la presenza di un basso livello di abilità sociali nell’infanzia e tra il rifiuto<br />

sociale precoce e le manifestazioni di disadattamento nelle età successive.<br />

È stata evidenziata inoltre un’associazione positiva tra l’essere popolari<br />

all’interno del gruppo dei pari e la presenza di comportamenti che denotano<br />

un buon adattamento psicosociale del bambino.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!