25.12.2014 Views

Laboratorio dott. Cigarini La valutazione della ... - Psicologia

Laboratorio dott. Cigarini La valutazione della ... - Psicologia

Laboratorio dott. Cigarini La valutazione della ... - Psicologia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Le domande vanno poste in un ambiente in cui non siano presenti gli altri<br />

bambini.<br />

• Se si chiede ai bambini di scegliere i compagni graditi o rifiutati in<br />

relazione ad ambiti specifici di esperienza, è possibile che la scelta si basi su<br />

una <strong>valutazione</strong> delle competenze possedute o meno dal compagno, più che<br />

sulla simpatia/antipatia.<br />

• Per situazioni ipotetiche le domande vanno al condizionale, tenendo però<br />

presente che i bambini più piccoli possono non distinguere le sfumature di<br />

significato legate al modo del verbo.<br />

Critiche alla nomina dei pari<br />

Il ricercatore deve tenere in considerazione alcune questioni di natura<br />

metodologica ed etica, legate all’uso dello strumento:<br />

• Limite al numero delle scelte: di solito viene chiesto di esprimere 3 scelte e<br />

3 rifiuti; questo consente di ottenere informazioni sufficienti a cogliere le<br />

relazioni strutturate in un gruppo, evitando di affaticare eccessivamente il<br />

bambino; tuttavia, essendo il numero scelto arbitrario è possibile<br />

comportare una compromissione <strong>della</strong> validità ecologica <strong>della</strong> procedura e<br />

<strong>della</strong> stabilità delle misure ottenute (anche se ciò è maggiormente vero per<br />

ragazzi più grandi e gruppi più numerosi).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!