09.11.2012 Views

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Marcolin</strong> S.p.A.<br />

I cambiamenti di principi contabili sono contabilizzati retrospetticamente con imputazione dell’effetto a patrimonio netto<br />

del primo degli esercizi presentati, l’informazione comparativa è adattata conformemente. L’approccio prospettico è effettuato<br />

solo quando risulta impraticabile ricostruire l’informazione comparativa. L’applicazione di un principio contabile nuovo<br />

o modifi cato è contabilizzata come richiesto dal principio stesso. Se il principio non disciplina le modalità di transizione,<br />

il cambiamento è contabilizzato secondo il metodo retrospettivo, o se impraticabile, prospettico.<br />

Nel caso di errori rilevanti si applica lo stesso trattamento previsto per i cambiamenti nei principi contabili illustrato al<br />

paragrafo precedente. Nel caso di errori non rilevanti la contabilizzazione è effettuata a conto economico nel periodo in cui<br />

l’errore è rilevato.<br />

I cambiamenti di stima sono contabilizzati prospetticamente a conto economico, nell’esercizio in cui avviene il cambiamento<br />

se infl uisce solo su quest’ultimo; nell’esercizio in cui è avvenuto il cambiamento e negli esercizi successivi se il cambiamento<br />

infl uisce anche su questi ultimi.<br />

6. EVENTI SUCCESSIVI LA DATA DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO<br />

Sono eventi successivi quei fatti che si verifi cano dopo la data di riferimento del bilancio sino alla data in cui viene autorizzata<br />

la pubblicazione. Per data in cui il bilancio è autorizzato per la pubblicazione si intende la data di approvazione da<br />

parte del Consiglio di Amministrazione.<br />

Gli eventi successivi possono riferirsi a fatti che forniscono evidenza circa situazioni esistenti alla data di riferimento del bilancio<br />

(eventi successivi rettifi cativi) ovvero fatti indicativi di situazioni sorte dopo la data di riferimento del bilancio (eventi<br />

successivi non rettifi cativi). Per i primi vengono rifl essi in bilancio gli effetti relativi ed aggiornata l’informativa fornita, per<br />

i secondi, se rilevanti, è unicamente fornita informativa adeguata nelle Note.<br />

105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!