09.11.2012 Views

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

Software<br />

Le licenze acquistate e relative a software vengono capitalizzate sulla base dei costi sostenuti per il loro acquisto e di quelli<br />

necessari per renderli utilizzabili. L’ammortamento è calcolato col metodo lineare sulla loro stimata vita utile (da 3 a 5<br />

anni). I costi associati con lo sviluppo e la manutenzione dei programmi software sono contabilizzati come costo quando<br />

sostenuti.<br />

I costi diretti includono il costo relativo ai dipendenti che sviluppano il software.<br />

Costi di ricerca e sviluppo<br />

I costi di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e/o processi sono spesati quando sostenuti allorquando non sussistano i requisiti<br />

previsti dallo IAS 38 per la loro capitalizzabilità.<br />

Perdita di valore di immobilizzazioni materiali e immateriali<br />

In presenza di indicatori specifi ci di perdita di valore, le immobilizzazioni materiali ed immateriali sono soggette ad una<br />

verifi ca di perdita di valore (“impairment test”).<br />

Ai fi ni dello svolgimento dell’impairment test l’avviamento è allocato sulle minime unità generatrici di cassa (“cash generating<br />

unit”) che è possibile individuare e confrontato con i fl ussi di cassa operativi attualizzati dalle stesse generati.<br />

La verifi ca consiste nella stima del valore recuperabile dell’attività e nel confronto con il relativo valore netto contabile.<br />

Se il valore recuperabile di un’attività è inferiore al valore contabile, quest’ultimo viene ridotto al valore recuperabile. Tale<br />

riduzione costituisce una perdita di valore, che viene imputata a conto economico.<br />

Per attività non soggette ad ammortamento, e per le immobilizzazioni immateriali non ancora disponibili per l’utilizzo, l’impairment<br />

test è effettuato con frequenza almeno annuale, indipendentemente dalla presenza di specifi ci indicatori.<br />

Le condizioni e le modalità applicate dalla società per un eventuale ripristino di valore di attività in precedenza svalutate,<br />

escludendo qualsiasi possibilità di ripristino di valore dell’Avviamento, sono quelle previste dallo IAS 36.<br />

Strumenti fi nanziari<br />

Presentazione<br />

Gli strumenti fi nanziari detenuti dalla società sono inclusi nelle voci di bilancio di seguito descritte:<br />

Attività non correnti: Partecipazioni, Altre attività fi nanziarie, Altre attività non correnti.<br />

Attività correnti: Crediti commerciali, Crediti fi nanziari correnti, Altri crediti correnti, Disponibilità e mezzi equivalenti.<br />

Passività non correnti: Debiti fi nanziari non correnti, Altre passività non correnti.<br />

Passività correnti: Debiti commerciali, Debiti fi nanziari correnti (comprensivi dei debiti per anticipazioni su cessione di<br />

crediti), Altri debiti.<br />

Le disponibilità liquide includono la cassa, i depositi a vista con le banche, altri investimenti a breve termine altamente liquidabili,<br />

ossia con durata originaria fi no a tre mesi, e sono iscritte per gli importi effettivamente disponibili a fi ne periodo.<br />

Valutazione<br />

Le partecipazioni in imprese controllate e collegate sono iscritte al costo rettifi cato in presenza di perdite di valore. La<br />

differenza positiva, emergente all’atto dell’acquisto, tra il costo di acquisizione e la quota di patrimonio netto a valori<br />

correnti della partecipata di competenza della società è, pertanto, inclusa nel valore di iscrizione della partecipazione. Le<br />

partecipazioni in imprese controllate e collegate sono sottoposte a verifi ca circa eventuali perdite di valore, in presenza di<br />

trigger events. Qualora esistano evidenze che tali partecipazioni abbiano subito una perdita di valore, la stessa è rilevata nel<br />

conto economico come svalutazione. Nel caso l’eventuale quota di pertinenza della società delle perdite della partecipata<br />

ecceda il valore contabile della partecipazione, e la società abbia l’obbligo di risponderne, si procede ad azzerare il valore<br />

della partecipazione e la quota delle ulteriori perdite è rilevata come fondo nel passivo. Qualora, successivamente, la perdita<br />

di valore venga meno o si riduca, è rilevato a conto economico un ripristino di valore nei limiti del costo.<br />

Le partecipazioni in altre imprese, costituenti attività fi nanziarie non correnti e non destinate ad attività di trading (co-<br />

96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!