09.11.2012 Views

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> Consolidato al 31 dicembre 2007<br />

Per le disponibilità liquide è stato calcolato il saldo medio di periodo considerando i valori di bilancio a inizio e a fi ne periodo.<br />

Sull’importo così determinato è stato calcolato l’effetto a conto economico di un aumento/diminuzione dei tassi di interesse<br />

di 50 basis points a partire dal primo giorno del periodo.<br />

La sensitivity analysis, effettuata secondo i criteri sopra esposti, indica che il <strong>Gruppo</strong> è esposto al rischio di tasso di interesse<br />

relativamente ai fl ussi di cassa attesi. In caso di rialzo dei tassi di interesse di 50 basis points, a conto economico vi sarebbe<br />

un effetto negativo pari a 25 migliaia di euro (17 migliaia nel 2006) causato principalmente dall’aumento degli oneri<br />

fi nanziari dell’indebitamento verso banche che viene solo in parte compensato dal miglioramento del margine di interesse<br />

dei derivati, dalla rivalutazione positiva dei derivati di negoziazione e dai maggiori interessi attivi relativi alle disponibilità<br />

liquide. Di converso il patrimonio netto aumenterebbe di 127 migliaia di euro (nessuna variazione nel 2006) a causa della<br />

rivalutazione dei derivati di copertura del cash-fl ow.<br />

In caso di ribasso dei tassi di interesse di 50 basis points, a conto economico vi sarebbe un impatto positivo di 44 migliaia<br />

di euro (negativo di 27 migliaia nel 2006) dovuto principalmente alla diminuzione degli oneri fi nanziari dell’indebitamento<br />

parzialmente compensata dal peggioramento del margine di interesse sui derivati, dalla rivalutazione negativa dei derivati<br />

di negoziazione e dai minori interessi attivi relativi alle disponibilità liquide. Di converso il patrimonio netto diminuirebbe di<br />

129 migliaia di euro (nessuna variazione nel 2006) a causa della svalutazione dei derivati di copertura del cash-fl ow.<br />

Rischio di credito<br />

Il <strong>Gruppo</strong> non è caratterizzato da signifi cative concentrazioni del rischio di credito. Tali attività fi nanziarie sono rilevate in<br />

bilancio al netto della svalutazione calcolata sulla base del rischio di inadempienza della controparte determinata considerando<br />

le informazioni disponibili sulla solvibilità del cliente e considerando i dati storici.<br />

Sono state inoltre implementate linee guida nella gestione del credito verso la clientela tali da garantire che le vendite siano<br />

effettuate solamente nei confronti di soggetti ragionevolmente affi dabili e solvibili, ciò anche attraverso l’istituzione di<br />

determinati e differenziati limiti di esposizione del credito.<br />

Di seguito si presenta la tabella con la suddivisione del credito per le principali aree nelle quali il <strong>Gruppo</strong> opera al fi ne di<br />

valutare il rischio per paese.<br />

52<br />

Crediti commerciali ed altri per area geografi ca (euro migliaia)<br />

Italia Resto Europa Nord America Resto del Mondo Totale<br />

31.12.2007 23.250 22.174 6.231 11.186 62.840<br />

31.12.2006 25.430 13.386 5.733 8.361 52.909<br />

Rischio di liquidità<br />

Una gestione prudente del rischio di liquidità implica il mantenimento di un adeguato livello di disponibilità liquide e la disponibilità<br />

di fondi ottenibili tramite un adeguato ammontare di linee di credito. Per la natura dinamica dei business in cui<br />

opera, il <strong>Gruppo</strong> privilegia la fl essibilità nel reperire fondi mediante il ricorso a linee di credito. Allo stato attuale il <strong>Gruppo</strong><br />

ritiene, attraverso la disponibilità delle fonti di fi nanziamento e di linee di credito, di avere accesso a fondi suffi cienti a soddisfare<br />

le necessità fi nanziarie per l’attività ordinaria. Le tipologie di linee di credito disponibili e il tasso base alla data di<br />

riferimento sono riportati nel seguito all’interno del paragrafo n.19.<br />

Liquidity analysis<br />

E’ stata effettuata un’analisi della liquidità che ha riguardato i fi nanziamenti passivi, i contratti derivati ed i debiti commerciali.<br />

Per i fi nanziamenti passivi sono stati indicati, per fasce temporali, i rimborsi di capitale e interessi non attualizzati. I<br />

fl ussi futuri di interesse sono stati determinati sulla base dei tassi forward ricavati dalla curva dei tassi spot pubblicata da<br />

Bloomberg a fi ne periodo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!