09.11.2012 Views

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Rischio di cambio<br />

Il <strong>Gruppo</strong> opera a livello internazionale ed è esposto al rischio di cambio (soprattutto per quanto riguarda la valuta del<br />

dollaro USA), la cui gestione centralizzata è affi data alla capogruppo che ha il compito, attraverso le proprie strutture<br />

interne, di esaminare e monitorare l’evoluzione dei saldi delle diverse partite espresse in valuta e, conseguentemente, di<br />

valutare l’eventuale stipula di adeguati contratti con fi nalità di copertura, mediante la negoziazione degli stessi sul mercato<br />

di contratti derivati.<br />

Tale attività consente di mantenere un sostanziale equilibrio delle principali posizioni valutarie e si ritiene pertanto che<br />

una sensitivity analysis sulla variazione dei tassi di cambio non impatti in modo signifi cativo nel bilancio consolidato del<br />

<strong>Gruppo</strong>.<br />

Rischio di tasso di interesse<br />

Il rischio di tasso di interesse si suddivide in ‘rischio di fair value’ e ‘rischio di cash fl ow’.<br />

Il <strong>Gruppo</strong> è esposto prevalentemente al rischio di cash fl ow originato da debiti fi nanziari a tassi di interesse variabili.<br />

Si rimanda a quanto esposto nella sezione relativa al rischio di liquidità per quanto concerne l’analisi quantitativa dell’esposizione<br />

al rischio di cash fl ow legato ai tassi di interesse sui fi nanziamenti.<br />

Per i dettagli dei fi nanziamenti in essere si rimanda al paragrafo n.19 del presente documento.<br />

Il <strong>Gruppo</strong> gestisce il rischio sui tassi di interesse anche mediante il ricorso a contratti derivati, tipicamente interest rate<br />

swap, che permettono di ridurre la variabilità del tasso di interesse.<br />

Segue il dettaglio dei contratti in essere alla data di chiusura del bilancio.<br />

Contratti di copertura dal rischio di tasso di interesse<br />

(euro migliaia)<br />

Tipologia Istituto Nozionale Scadenza Mark to Market<br />

Interest Rate Swap Efi banca 9.500 27/06/2012 (75)<br />

Collar con knockout su cap Banca Intesa 11.473 31/12/2010 10<br />

Collar con knockout su fl oor San Paolo IMI 778 29/05/2008 (3)<br />

Sensitivity analysis su tassi di interesse<br />

E’ stata effettuata una sensitivity analysis sul tasso di interesse, ipotizzando uno spostamento parallelo e simmetrico in<br />

aumento ed in diminuzione di 50 basis points della curva dei tassi di interesse Euribor/Swap Eur, pubblicata dal provider<br />

Bloomberg relativa al 31 Dicembre 2007 e al 31 Dicembre 2006. In tal modo sono stati determinati gli impatti a conto<br />

economico e a patrimonio netto che tali ipotesi avrebbero prodotto.<br />

Sono stati esclusi dall’analisi gli strumenti fi nanziari non esposti in maniera signifi cativa alla variazione dei tassi di interesse<br />

come i crediti e debiti commerciali a breve termine.<br />

Sono stati ricalcolati i fl ussi di interesse dei fi nanziamenti passivi verso banche sulla base delle ipotesi sopra riportate e<br />

della posizione in essere in corso d’anno rideterminando i maggiori/minori oneri fi nanziari calcolati su base annua.<br />

Relativamente ai derivati su tasso di interesse, sono stati ricalcolati i fl ussi di interesse di competenza dell’esercizio sulla<br />

base delle ipotesi precedentemente illustrate. A fi ne esercizio, i contratti derivati sono stati valutati al fair value utilizzando<br />

le curve dei tassi di interesse modifi cate in base alle ipotesi sopra menzionate. Per i contratti derivati di copertura del cash<br />

fl ow, la contropartita della valutazione al fair value è rappresentata dalla specifi ca riserva di patrimonio netto, ipotizzando<br />

la piena effi cacia della relazione, mentre per i derivati di negoziazione, la contropartita della valutazione al fair value è<br />

rappresentata dal conto economico.<br />

Al 31.12.2006 era in essere un derivato di tasso indicizzato all’Euribor e al Libor USD. Data la scadenza dello stesso entro<br />

il primo mese del 2007, la shift sensitivity è stata effettuata ipotizzando una variazione dell’ultimo fi xing sull’Euribor in<br />

aumento ed in diminuzione di 50 basis points.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!