09.11.2012 Views

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

126<br />

Imposte differite attive/passive (euro migliaia) 2007 2006<br />

Perdite fi scali portate a nuovo Perdite fi scali riportabili 898<br />

Svalutazione crediti tassato Attività correnti 420 464<br />

Altre svalutazioni e accantonamenti Accantonamento fondi 1.398 1.027<br />

Perdite su cambi netti di natura valutativa Passività correnti 95 147<br />

Accantonamento FISC Passività correnti 141 44<br />

Svalutazioni partecipazioni e titoli Attività non correnti 738<br />

Redditi tassati per CFC Attività correnti 104 118<br />

Fair Value terreni e fabbricati Attività non correnti 2<br />

Contributi e compensi per cassa Attività correnti 35 11<br />

Rappresentanza Attività correnti 118 121<br />

Ammortamento R&D e Imp & Ampl Attività non correnti 72 118<br />

Differite attive 2.383 3.688<br />

Utili su cambi netti di natura valutativa Attività correnti (41) (37)<br />

Rivalutazioni Attività non correnti (47) (56)<br />

Ammortamenti anticipati Attività non correnti (420) (603)<br />

Contributi e liberalità Attività correnti (9) (11)<br />

Fair Value terreni e fabbricati Attività non correnti (1.483) (1.521)<br />

Attualizzazione tfr Passività non correnti (193) (33)<br />

Attualizzazione f.i.s.c. Passività correnti (33) (31)<br />

Effetti IAS 17 Attività non correnti (279)<br />

Differite passive (2.226) (2.571)<br />

Imposte differite nette 157 1.118<br />

Effetti derivanti dalla modifi ca delle aliquote fi scali<br />

Differite attive (307)<br />

Differite passive 308<br />

Effetto netto 1<br />

35. RISULTATO PER AZIONE<br />

Si rinvia alla tabella indicata nel bilancio consolidato.<br />

36. STRUMENTI FINANZIARI PER CATEGORIA<br />

Gli strumenti fi nanziari sono esposti per classi omogenee nella tabella seguente in cui si evidenzia il fair value ai sensi dello<br />

IFRS 7.<br />

Per la valutazione del fair value dei fi nanziamenti passivi, sono stati stimati i cash fl ow futuri sulla base dei tassi forward<br />

impliciti nella curva dei tassi d’interesse a fi ne esercizio e, per il calcolo della cedola in corso, dell’ultimo fi xing disponibile<br />

dell’Euribor.<br />

I valori così calcolati sono stati attualizzati in base ai fattori di sconto relativi alle diverse scadenze dei cash fl ow di cui sopra.<br />

I derivati utilizzati sono OTC (over the counter) e pertanto non dispongono di un prezzo pubblico formatosi su mercati di<br />

contrattazione. Per la valutazione di tali derivati sono stati utilizzati rispettivamente modelli di discounted cash fl ow e modelli<br />

di Black & Scholes, per gli interest rate swap e per i Cap e Floor, alimentati con dati di input pubblicati da Bloomberg.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!