09.11.2012 Views

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

94<br />

di riferimento del bilancio.<br />

Tutte le altre passività sono state classifi cate come non correnti.<br />

Inoltre, sulla base di quanto disposto dall’IFRS 5, sono state classifi cate come “Attività possedute per la vendita” quelle<br />

attività il cui valore contabile sarà recuperato principalmente con un’operazione di vendita anziché con l’uso continuativo.<br />

- Conto economico<br />

La classifi cazione dei costi è stata eseguita sulla base del criterio della destinazione indicando distintamente il costo<br />

del venduto, i costi di distribuzione e amministrativi, in quanto si ritiene che tale metodo possa, in funzione del settore<br />

di attività in cui opera l’impresa, fornire agli utilizzatori informazioni più signifi cative e rilevanti rispetto all’alternativa<br />

classifi cazione dei costi per natura.<br />

- Prospetto delle variazioni nel Patrimonio Netto<br />

La forma del prospetto è quella dell’esposizione delle voci in singole colonne con riconciliazione dei saldi di apertura e di<br />

chiusura di ciascuna voce che compone il Patrimonio Netto.<br />

- Rendiconto fi nanziario<br />

In sede di presentazione dei fl ussi fi nanziari dell’attività operativa, è stato adottato il metodo indiretto, in quanto è stato<br />

ritenuto il criterio più consono al settore di attività in cui opera l’impresa. Per mezzo di tale criterio, il risultato d’esercizio<br />

è stato rettifi cato degli effetti delle operazioni aventi natura non monetaria, dalle attività operative, di investimento e<br />

fi nanziarie.<br />

Immobili, impianti e macchinari<br />

Gli immobili, impianti e macchinari sono iscritti al costo d’acquisizione o di produzione, comprensivo degli oneri accessori<br />

di diretta imputazione direttamente sostenuti per predisporre le attività al loro utilizzo, ad esclusione dei terreni e fabbricati<br />

di proprietà della capogruppo per i quali è stato utilizzato il modello della rivalutazione/rideterminazione (fair value) alla<br />

data di transizione elaborato da un perito indipendente.<br />

Le immobilizzazioni materiali sono esposte al netto degli ammortamenti e delle eventuali perdite di valore, ad eccezione dei<br />

terreni che non sono ammortizzati.<br />

Gli oneri sostenuti per le manutenzioni e le riparazioni di natura ordinaria e/o ciclica sono direttamente imputati al conto<br />

economico nell’esercizio in cui sono sostenuti. La capitalizzazione dei costi inerenti l’ampliamento, l’ammodernamento o<br />

il miglioramento dei beni di proprietà o in uso da terzi, è effettuata nei limiti in cui gli stessi possano essere separatamente<br />

classifi cati come attività o parte di una attività. Il valore di iscrizione è rettifi cato dall’ammortamento sistematico, calcolato<br />

in base alla vita utile.<br />

Qualora il bene oggetto di ammortamento sia composto da elementi distintamente identifi cabili la cui vita utile differisce<br />

signifi cativamente da quella delle altre parti che compongono l’immobilizzazione, l’ammortamento viene calcolato separatamente<br />

per ciascuna delle parti che compongono il bene in applicazione del principio del component approach. Gli utili<br />

e le perdite derivanti dalla vendita di attività o gruppi di attività sono determinati confrontando il prezzo di vendita con il<br />

relativo valore netto contabile.<br />

I contributi pubblici in conto capitale che si riferiscono ad immobilizzazioni materiali sono registrati come ricavi differiti e<br />

accreditati al conto economico lungo il periodo di ammortamento dei relativi beni.<br />

Gli oneri fi nanziari relativi all’acquisto di un’immobilizzazione sono imputati a conto economico a meno che siano direttamente<br />

attribuibili all’acquisizione, costruzione o produzione di un bene che ne giustifi ca la capitalizzazione.<br />

I beni acquistati con contratto di leasing fi nanziario sono contabilizzati come immobilizzazioni materiali in contropartita<br />

del relativo debito. Il costo del canone è scomposto nelle sue componenti di onere fi nanziario, contabilizzato a conto economico,<br />

e di rimborso del capitale, iscritto a riduzione del debito fi nanziario.<br />

Le locazioni nelle quali il locatore non trasferisce sostanzialmente tutti i rischi ed i benefi ci legati alla proprietà dei beni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!