09.11.2012 Views

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Note esplicative al bilancio consolidato del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> al 31 dicembre 2007<br />

PREMESSE<br />

Le Note esplicative nel seguito esposte formano parte integrante del <strong>Bilancio</strong> Consolidato del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong>.<br />

1. INFORMAZIONI GENERALI<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A. (nel seguito defi nita anche quale “capogruppo”) è una società di diritto italiano iscritta nel Registro imprese<br />

di Belluno al n° 01774690273, le cui azioni sono negoziate in Italia presso il Mercato Telematico Azionario organizzato<br />

e gestito da Borsa Italiana S.p.A.<br />

<strong>Marcolin</strong> S.p.A. è la società capogruppo del <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong>, attivo in Italia ed all’estero nella produzione e commercializzazione<br />

di montature da vista e occhiali da sole, nonché, attraverso le società facenti capo alla subholding Cébé SA, nella<br />

produzione e commercializzazione di maschere da sci, occhiali da sole ed accessori sportivi. L’attività di produzione e commercializzazione<br />

degli articoli invernali è in corso di chiusura come descritto nella relazione di gestione.<br />

Le altre società partecipate commercializzano, nei paesi di competenza, sia prodotti della capogruppo che della Cébé.<br />

Gli indirizzi della sede legale e delle località presso le quali sono svolte le principali attività della Società sono indicate<br />

nell’introduzione al fascicolo di bilancio.<br />

2. PRINCIPI CONTABILI<br />

Base per la preparazione<br />

Il bilancio consolidato 2007 è stato predisposto nel rispetto dei Principi Contabili Internazionali (“IFRS”) emessi dall’International<br />

Accounting Standards Board (“IASB”) e omologati dall’Unione Europea in quanto il Regolamento n. 1606<br />

emanato dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo nel luglio 2002 ha previsto, a partire dal 2005, l’applicazione<br />

obbligatoria dei principi IAS/IFRS ai conti consolidati delle società quotate nei mercati regolamentati della UE. Per IFRS<br />

si intendono anche tutti i principi contabili internazionali rivisti (“IAS”) e tutte le interpretazioni dell’International Financial<br />

Reporting Interpretations Committee (“IFRIC”), precedentemente denominate Standing Interpretations Committee<br />

(“SIC”).<br />

I principi contabili adottati sono omogenei con quelli utilizzati nell’esercizio precedente salvo quanto previsto dall’introduzione<br />

dello IFRS 7.<br />

Il presente bilancio è redatto nella prospettiva della continuità aziendale, secondo il principio della contabilizzazione per<br />

competenza economica.<br />

La valuta dell’area economica in cui il <strong>Gruppo</strong> opera prevalentemente è l’euro, e, per effetto dell’esposizione dei valori in<br />

migliaia di euro, possono emergere differenze di arrotondamento nei totali.<br />

Scelta degli schemi di bilancio<br />

In sede di predisposizione degli schemi dei documenti che compongono il bilancio consolidato, il <strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong> ha adottato<br />

i seguenti criteri:<br />

- Stato Patrimoniale<br />

Le attività e passività esposte in bilancio sono state classifi cate distintamente tra correnti e non correnti in conformità a<br />

quanto previsto dal principio contabile IAS 1.<br />

In particolare, un’attività deve essere classifi cata come corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:<br />

(a) si suppone sia realizzata, oppure posseduta per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del ciclo operativo<br />

dell’entità;<br />

(b) è posseduta principalmente con la fi nalità di essere negoziata;<br />

(c) si suppone sia realizzata entro dodici mesi dalla data di riferimento del bilancio;<br />

(d) si tratta di disponibilità liquide o mezzi equivalenti.<br />

Tutte le altre attività sono state classifi cate come non correnti.<br />

Una passività deve essere classifi cata come corrente quando soddisfa uno dei seguenti criteri:<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!