09.11.2012 Views

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> d’esercizio al 31 dicembre 2007<br />

La seguente tabella evidenzia il fatturato di <strong>Marcolin</strong> S.p.A. realizzato nei diversi mercati e comprende le vendite effettuate<br />

alle società del <strong>Gruppo</strong> e ai soggetti terzi diversi dalle fi liali.<br />

80<br />

Fatturato: suddivisione per area geografi ca 31.12.2007 31.12.2006 Incremento (Decremento)<br />

(euro migliaia) Fatturato % sul totale Fatturato % sul totale Fatturato Variazione<br />

- Italia 37.133 33,5% 36.760 41,9% 372 1,0%<br />

- Europa 38.979 35,2% 27.114 30,9% 11.864 43,8%<br />

- U.S.A. 11.634 10,5% 6.986 8,0% 4.648 66,5%<br />

- Resto del Mondo 23.049 20,8% 16.972 19,3% 6.077 35,8%<br />

Totale per area geografi ca 110.795 100,0% 87.833 100,0% 22.961 26,1%<br />

Per quanto riguarda la ripartizione delle vendite per area geografi ca si osserva un incremento delle vendite realizzate nei<br />

mercati esteri che denota la maggiore internazionalizzazione della società in linea con le strategie di sviluppo di <strong>Marcolin</strong>.<br />

In particolare si evidenzia un considerevole incremento dei ricavi di vendita nel mercato europeo pari a 11.864 (+43,8%),<br />

nel mercato “resto del mondo” per 6.077 migliaia di euro (+35,8%) e negli U.S.A. per 4.648 migliaia di euro (+66,5%).<br />

Analizzando il fatturato verso le società controllate, si osserva un incremento verso le fi liali americana per 3.137 migliaia di<br />

euro (+45,6%), francese per 2.442 migliaia di euro (+83,5%) e spagnola per 1.335 migliaia di euro (+24,5%).<br />

Con riferimento al fatturato realizzato dai diversi marchi commercializzati, l’incremento è riconducibile alla signifi cativa<br />

crescita delle licenze in portafoglio, con particolare evidenza delle linee Tom Ford, Roberto Cavalli e Montblanc.<br />

L’esercizio 2007 si è chiuso con un Ebitda positivo per 10.442 migliaia di euro (8.834 migliaia di euro al 31 dicembre<br />

2006), pari al 9,4% del fatturato, (10,1% l’incidenza sul fatturato a fi ne 2006).<br />

La riduzione dell’incidenza in termini percentuali sulle vendite, deriva principalmente dal diverso mix di fatturato realizzato.<br />

L’incremento delle vendite verso i distributori esteri e le società controllate, ha infatti generato una marginalità inferiore<br />

rispetto alle vendite realizzate nel mercato italiano. Ciò ha comportato una riduzione del risultato lordo industriale espresso<br />

in termini percentuali, che è stata in parte compensata dalla conseguente minore incidenza dei costi per agenti e per contributi<br />

pubblicitari.<br />

Con riferimento al risultato netto dell’esercizio, è necessario evidenziare che lo stesso è stato signifi cativamente infl uenzato<br />

dalle valutazioni di alcune partecipazioni. In particolare:<br />

- si è proceduto ad adeguare il valore della partecipazione detenuta in <strong>Marcolin</strong> Usa recuperando svalutazioni precedentemente<br />

effettuate per 8.148 migliaia di euro;<br />

- si è adeguato il valore delle partecipazioni detenute in Cébé ed in <strong>Marcolin</strong> France, iscrivendo riduzioni di valore rispettivamente<br />

pari a 3.214 migliaia di euro e 1.029 migliaia di euro.<br />

Per quanto riguarda la controllata Cébé, si segnala che è stata assunta la decisione, tenuto conto dell’entità delle perdite che<br />

nel corso degli anni hanno penalizzato i risultati della società, di cessare l’attività di produzione e commercializzazione dei<br />

prodotti invernali (maschere e caschi da sci) e di concentrarsi sullo sviluppo degli occhiali da sole e da vista a marchio Cébé.<br />

L’assunzione di tale decisione ha, fra l’altro, comportato la necessità di modifi care la rappresentazione e l’esposizione in bilancio<br />

delle attività e delle passività riconducibili a Cébé, che nel precedente esercizio erano state distintamente evidenziate,<br />

in virtù della possibile cessione ed ai sensi del principio contabile IFRS 5, fra le attività e le passività destinate ad essere<br />

cedute.<br />

Per ulteriori dettagli si rimanda a quanto esposto nella relazione sulla gestione del bilancio consolidato.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!