09.11.2012 Views

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

Bilancio Gruppo Marcolin 2007.pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Gruppo</strong> <strong>Marcolin</strong><br />

Relativamente ai derivati, sono stati considerati i fl ussi di cassa attesi in funzione delle medesime variabili di mercato.<br />

Tutti i fl ussi di cassa inseriti in tabella non sono stati oggetto di attualizzazione.<br />

Debiti fi nanziari al entro da 3 a da 6 a da 1 a da 3 a oltre Totale<br />

31 dicembre 2006 3 mesi 6 mesi 12 mesi 3 anni 5 anni 5 anni<br />

(euro migliaia)<br />

Finanziamenti 12.860 9.209 25.105 7.120 419 54.714<br />

Derivati 174 174<br />

Debiti commerciali 37.142 2.200 58 39.400<br />

Totale 37.315 15.060 9.267 25.105 7.120 419 94.287<br />

Debiti fi nanziari al entro da 3 a da 6 a da 1 a da 3 a oltre Totale<br />

31 dicembre 2007 3 mesi 6 mesi 12 mesi 3 anni 5 anni 5 anni<br />

Finanziamenti 6.085 5.148 25.427 10.056 335 47.051<br />

Derivati (15) (10) 72 9 56<br />

Debiti commerciali 35.477 1.973 58 37.508<br />

Totale 35.477 8.043 5.196 25.499 10.065 335 74.214<br />

Si segnala che nei debiti commerciali al 31.12.2006 sono stati inclusi i saldi relativi alla Cébé per completezza di informazione.<br />

4. USO DI STIME<br />

La preparazione del bilancio consolidato comporta per il management la necessità di effettuare stime che potrebbero infl<br />

uenzare i valori contabili di alcune attività e passività, costi e ricavi, così come l’informativa relativa ad attività/passività<br />

potenziali alla data di riferimento del bilancio.<br />

Le stime fanno principalmente riferimento alla valutazione della ricuperabilità delle immobilizzazioni immateriali, alla<br />

defi nizione delle vite utili delle immobilizzazioni materiali, alla ricuperabilità dei crediti (anche per imposte anticipate) e<br />

del magazzino ed al riconoscimento o alla valutazione dei fondi. Le stime e le assunzioni si basano su dati che rifl ettono lo<br />

stato attuale delle conoscenze disponibili.<br />

Le stime e le assunzioni che determinano un signifi cativo rischio di causare variazioni nei valori contabili di attività e passività<br />

sono:<br />

- Avviamento<br />

Il <strong>Gruppo</strong> annualmente verifi ca se l’avviamento debba essere assoggettato a “impairment” in accordo con i principi<br />

contabili.<br />

I valori ricuperabili sono stati determinati basandosi sulla determinazione del “valore in uso”. Tali calcoli richiedono l’uso<br />

di stime.<br />

- Svalutazione degli attivi immobilizzati<br />

In accordo con i principi contabili applicati dal <strong>Gruppo</strong>, gli attivi immobilizzati sono oggetto di verifi ca al fi ne di accertare<br />

se si sia verifi cata una perdita di valore, in presenza di indicatori che facciano presumere che il valore netto contabile<br />

ecceda il relativo valore recuperabile, rappresentato dal maggiore tra il fair value, al netto dei costi di vendita, ed il<br />

valore d’uso. La verifi ca dell’esistenza dei suddetti indicatori richiede da parte degli Amministratori l’effettuazione di<br />

valutazioni soggettive basate su informazioni disponibili all’interno del <strong>Gruppo</strong> e dal mercato, nonché dalle conoscenze del<br />

management. Inoltre, in presenza di una potenziale perdita di valore, il <strong>Gruppo</strong> procede alla determinazione della stessa<br />

utilizzando tecniche valutative ritenute idonee. La corretta identifi cazione degli indicatori dell’esistenza di una potenziale<br />

perdita di valore, nonché le stime per la determinazione delle stesse, dipendono da fattori che possono variare nel tempo<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!