19.01.2015 Views

MODULO 2 – ENZIMI CARATTERISTICHE ... - life and fitness

MODULO 2 – ENZIMI CARATTERISTICHE ... - life and fitness

MODULO 2 – ENZIMI CARATTERISTICHE ... - life and fitness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

() qu<strong>and</strong>o [S] è molto bassa (numericamente trascurabile rispetto al valore di Km), vi è una proporzionalità<br />

diretta tra Vi e [S]: Vi = Vmax [S] / K m (Poiché Vmax e Km sono costanti specifiche di ciascun enzima<br />

possiamo scrivere Vi=K [S])<br />

() qu<strong>and</strong>o [S] è molto alta (K m numericamente trascurabile rispetto a [S]), la Vi diviene uguale alla Vmax<br />

(non più influenzabile da incrementi di [S]): Vi = Vmax<br />

() qu<strong>and</strong>o [S] è uguale a K m , si ha che la Vi è uguale alla metà della Vmax: Vi = Vmax [S] / 2[S] = ½ Vmax (i<br />

valori di [S] al numeratore e denominatore si elidono)<br />

K m è quindi una costante che caratterizza ciascun enzima e che ha le dimensioni di una concentrazione<br />

molare. Per quanto detto al paragrafo precedente, corrisponde infatti alla concentrazione di substrato a<br />

cui la velocità iniziale è pari alla metà della velocità massima (Vi = ½ Vmax) .<br />

I valori di Vmax e K m caratterizzano ciascun enzima e possono essere determinati sperimentalmente. Ai<br />

fini pratici tale procedura risulta molto più semplice descrivendo il variare di Vi al variare di [S] attraverso il<br />

grafico dei doppi reciproci di Lineweaver-Burk, che presenta appunto i reciproci di Vi (1/Vi) e di [S]<br />

(1/[S]) rispettivamente in ordinata ed ascissa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!