19.01.2015 Views

MODULO 2 – ENZIMI CARATTERISTICHE ... - life and fitness

MODULO 2 – ENZIMI CARATTERISTICHE ... - life and fitness

MODULO 2 – ENZIMI CARATTERISTICHE ... - life and fitness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Coenzimi<br />

Spesso l’attività degli enzimi dipende dalla presenza di componenti chimici addizionali chiamati cofattori;<br />

può trattarsi di ioni inorganici quali Fe 2+ , Mg 2+ o Zn 2+ , legati più o meno saldamente all’enzima, oppure di<br />

molecole più complesse e di natura organica, più propriamente definite coenzimi.<br />

Qu<strong>and</strong>o tali coenzimi sono legati stabilmente all’enzima vengono anche definiti gruppi prostetici. Nel caso<br />

di enzimi coniugati a cofattori/coenzimi, il termine di apoenzima definisce la porzione proteica dell’enzima<br />

stesso, mentre quello di oloenzima indica il complesso funzionale nella sua completezza. I coenzimi sono<br />

molecole importanti per l’attività di molti enzimi, specie di quelli che catalizzano il trasferimento di<br />

elettroni o gruppi di atomi da una molecola all’altra. I coenzimi sono molecole organiche che partecipano<br />

attivamente alla trasformazione chimica catalizzata dall’enzima.<br />

Spesso, a differenza dell’enzima, che rimane immutato al termine della reazione, il coenzima può essere<br />

considerato un secondo substrato, che subisce nel corso della reazione chimica trasformazioni opposte a<br />

quelle del substrato principale. Per esempio, nella catalisi di una reazione di ossidoriduzione, qu<strong>and</strong>o una<br />

molecola di substrato viene ossidata, una molecola di coenzima viene ridotta. Oppure, nelle reazioni di<br />

trasferimento di gruppi funzionali, il coenzima può fungere da accettore finale o da trasportatore<br />

intermedio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!