19.01.2015 Views

MODULO 2 – ENZIMI CARATTERISTICHE ... - life and fitness

MODULO 2 – ENZIMI CARATTERISTICHE ... - life and fitness

MODULO 2 – ENZIMI CARATTERISTICHE ... - life and fitness

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come evidenzia il grafico, questo non sarebbe possibile se gli enzimi lavorassero costitutivamente a<br />

velocità prossime alla massima. Le semplici risposte cinetiche al variare della concentrazione del<br />

substrato rappresentano un importante meccanismo di regolazione passiva dell’attività enzimatica.<br />

L'organizzazione dei flussi metabolici. Le reazioni chimiche delle cellule sono per lo più organizzate in<br />

catene metaboliche in cui il prodotto finale di una reazione diviene il reagente della reazione successiva.<br />

Dal punto degli equilibri, questo fa si che anche reazioni teoricamente reversibili (con Δ G vicini a zero)<br />

divengano irreversibili e quindi procedano in una sola direzione. Queste catene possono essere<br />

considerate quasi come un’unica reazione il cui Δ G finale è la somma di tutti i Δ G delle singole reazioni.<br />

Essendo il flusso delle reazioni unidirezionale, la catena assume specificità funzionale ed il processo<br />

inverso dovrà prevedere altri meccanismi enzimatici. L’intero flusso di metaboliti lungo una catena di<br />

questa natura può essere semplicemente controllato regol<strong>and</strong>o una o più tappe specifiche, che divengono<br />

le tappe limitanti dell’intero processo.<br />

Così come il flusso di acqua in una conduttura dipende dalla sezione del punto più stretto della conduttura<br />

stessa, il flusso di molecole lungo una catena metabolica dipende dalla velocità con cui procedono le<br />

reazioni più lente e quindi limitanti. Questo semplifica i meccanismi di regolazione perché consente di<br />

concentrarli su uno o due enzimi, piuttosto che su tutta una serie di proteine e reazioni diverse.<br />

La regolazione attiva<br />

Alle modifiche dell’attività enzimatica che si innescano spontaneamente si aggiungono i meccanismi attivi<br />

di regolazione, che esercitano un ruolo fondamentale nel garantire l’omeostasi cellulare e la capacità di<br />

adeguarsi a cambiamenti subitanei dell’ambiente esterno.<br />

La capacità catalitica degli enzimi cellulari può essere attivamente influenzata tramite due diversi<br />

meccanismi generali:<br />

(1) modifiche della quantità di enzima disponibile,<br />

(2) variazioni dell’efficienza intrinseca degli enzimi stessi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!