23.01.2015 Views

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il Salvagente/23 dicembre 2010-6 gennaio 2011<br />

17 dir<strong>it</strong>ti consumi scelte<br />

LE PROPOSTE PER SALUTARE A TAVOLA IL NUOVO ANNO<br />

Classico, chic o economico<br />

Signori, a voi il gran Cenone<br />

•GILBERTO BONOMO<br />

di Capodanno è un<br />

momento così importante<br />

Lavigilia<br />

che si carica di r<strong>it</strong>i propiziatori<br />

e beneauguranti. Molti lo festeggiano<br />

con canti e balli nei veglioni, altri esprimono<br />

desideri suggellati da nastri rossi legati intorno<br />

al polso, altri ancora rompono piatti e bicchieri<br />

per allontanare le energie negative<br />

o aspettano la mezzanotte<br />

nelle piazze, per<br />

stringersi e condividere il<br />

conto alla rovescia.<br />

Modi diversi di augurarsi<br />

un buon inizio d’anno. Ma<br />

di certo c’è una tradizione<br />

LE SOLUZIONI SUGGERITE DA TRE GRANDI FIRME DELLA CUCINA ITALIANA PEN-<br />

SATE PER CONCILIARE LE RAGIONI DEL GUSTO E QUELLE DEL PORTAFOGLIO.<br />

condivisa da tutti: quella del Cenone. Rinunciarvi<br />

non è possibile. Soprattutto per<br />

gli <strong>it</strong>aliani, così amanti della buona cucina.<br />

Per questo ogni anno si r<strong>it</strong>rovano<br />

intorno a tavole imband<strong>it</strong>e di<br />

ogni prelibatezza e dedicano<br />

molto tempo<br />

alla preparazione<br />

delle tante<br />

portate.<br />

Ma il primo<br />

passo, e forse<br />

il più complicato,<br />

è la scelta<br />

del menu. Particolare<br />

e fantasioso<br />

o classico e tradizionale,<br />

veloce o<br />

elaborato, leggero o<br />

succulento Per non<br />

farvi lambiccare il<br />

cervello e darvi qualche<br />

consiglio sui piatti, Il Salvagente<br />

ha interpellato tre grandi<br />

esperti di cucina che ci hanno sugger<strong>it</strong>o<br />

tre diversi menu. Non resta che scegliere<br />

quello più congeniale e che accontenti tutti<br />

prima di... apparecchiare la tavola!<br />

Versione low cost<br />

Cenone sì, ma a costi contenuti. Fare bella<br />

figura con i commensali senza svenarsi, si<br />

può. Basta scegliere gli ingredienti giusti,<br />

dedicarsi alla cucina classica, senza rinunciare<br />

a qualche tocco di puro gusto. A dettarci<br />

la lista della spesa e a insegnarci i segreti di un<br />

piatto semplice, ma di classe, è Martino Ragusa,<br />

il “nostro” enogastronomo di fiducia. “Non<br />

c’è modo migliore per festeggiare il centocinquantenario<br />

dell’Un<strong>it</strong>à d’Italia”, ci dice, “che<br />

pensare, per questa fine d’anno, un menu interregionale,<br />

che raccolga tutti i sapori più<br />

buoni delle varie regioni <strong>it</strong>aliane”, naturalmente<br />

con un occhio alla spesa. “Ideologicamente<br />

low cost”, dice Ragusa, e con un’impronta tradizionale<br />

pur concedendosi qualche punta di<br />

lusso e raffinatezza.<br />

“Il mio consiglio è di non far mancare sulla<br />

tavola gli ‘intramontabili’: sì alle lenticchie,<br />

meglio se di Castelluccio che sono le più pregiate,<br />

accompagnate dal cotechino in camicia,<br />

piatto tipico della cucina modenese. E poi l’anguilla<br />

marinata, che è un ottimo antipasto o,<br />

se si vuole, secondo piatto, per procedere con<br />

le lasagne di gran magro, piatto dal sapore<br />

antico che richiama la cucina piemontese: sono<br />

cond<strong>it</strong>e con una salsa rustica a base di burro,<br />

olio, acciughe, parmigiano e pepe. In più<br />

una presenza discretissima di aglio, appena accennato,<br />

quasi a prova di contesse”. Semplici e<br />

leggere, le lasagne, mettono tutti d’accordo.<br />

Per aprire una piccola finestra sul lusso, concedendosi<br />

a una cucina più creativa, che ci ricordi<br />

“che le festiv<strong>it</strong>à devono essere accompagnate<br />

da uno sguardo rivolto al futuro” dice Ragusa,<br />

ecco fare capolino nel menu anche piatti<br />

più fantasiosi.<br />

Come i passatelli alla ghiotta, di origine romagnola<br />

la pasta e siciliana il condimento: “In<br />

questa ricetta i passatelli romagnoli vengono<br />

profumati con la fragrante buccia del limone di<br />

Sorrento e proposti dentro a una ‘ghiotta’, la<br />

zuppa di pesce di scoglio tipica della costa meridionale<br />

della Sicilia”; oppure preparare gli<br />

spaghetti alle due bottarghe, quella siciliana<br />

(di tonno) e quella sarda (di muggine). “La bottarga<br />

è un ingrediente costoso, ma la quant<strong>it</strong>à<br />

davvero minima che è necessaria, giustifica la<br />

spesa”, garantisce Ragusa. Assolutamente da<br />

provare poi, le arance di Ribera tonnate, una

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!