23.01.2015 Views

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il Salvagente/23 dicembre 2010-6 gennaio 2011<br />

SpazioCivile<br />

a cura di Francisca Colli<br />

33 dir<strong>it</strong>ti consumi scelte<br />

•••<br />

Mostre 1/Hartung<br />

per beneficenza<br />

Venticinque grandi dipinti di Hartung<br />

per l’Aisp. Sarà infatti interamente devoluto<br />

all’Associazione <strong>it</strong>aliana paralisi<br />

spastica Onlus (www.aipsonlus.<strong>it</strong>) il<br />

ricavato della mostra “Hans Hartung:<br />

lo slancio”, allest<strong>it</strong>a a Torino, fino al 30<br />

gennaio, nel Museo di Scienze naturali.<br />

L’esposizione, curata da Paolo Turati,<br />

comprende opere realizzate tra il<br />

1947 e il 1985 e illustra il percorso<br />

creativo dell’artista. La mostra è visibile<br />

tutti i giorni, dalle 10 alle 19, escluso<br />

il martedì. Ingresso: 5 euro; ridotto<br />

2,50. Per le informazioni: 800-329329.<br />

•••<br />

Mostre 2/Storie<br />

in una cameretta<br />

Ogni scatto è una storia, ogni storia<br />

un racconto di v<strong>it</strong>a. Sono le camerette<br />

fotografate da James Mollison in<br />

24 paesi di tutto il mondo che compongono<br />

la mostra, intensa e commovente,<br />

“Dove dormono i bambini”<br />

(a Roma, fino al 9 gennaio, nel Foyer<br />

dell’Aud<strong>it</strong>orium della Musica, in viale<br />

Pietro de Coubertin). Accanto a ognuna,<br />

il r<strong>it</strong>ratto del bambino che la ab<strong>it</strong>a e<br />

un breve testo che ne descrive la v<strong>it</strong>a, i<br />

sogni, le difficoltà, il contesto familiare<br />

e sociale. Le testimonianze, semplici e<br />

dirette, ci rimandano il “quadro” delle<br />

contraddizioni e delle differenze sociali<br />

e dei problemi dell’infanzia oggi. Organizzata<br />

dall’agenzia fotografica Contrasto<br />

con la Fondazione Musica per<br />

Roma, è uno degli appuntamenti del<br />

Natale all’Aud<strong>it</strong>orium.<br />

•••<br />

Viaggio all’origine<br />

del mondo<br />

Un “viaggio tra scienza e arte” per scoprire<br />

l’origine del mondo: lo propone<br />

fino al 6 gennaio a Frascati, il Comune<br />

con Frascati Scienza, Infn, Cern, Nairucu-Arts<br />

e il dipartimento di Biologia<br />

ambientale della Sapienza di Roma.<br />

Tutto ruota intorno al tema proposto:<br />

la mostra-evento alle Scuderie Aldobrandini<br />

(in piazza Guglielmo Marconi<br />

6), le conferenze, gli spettacoli. Il 5 e<br />

6 gennaio, gran finale con il balletto<br />

della coreografa Alina Bianchi Castagnari,<br />

la lettura di poesie da “L’Origine”<br />

di Beatrice Bressan, il concerto<br />

“L’Origine e l’amore” con il soprano<br />

Fosca Aquaro e la pianista Maria Di<br />

Pasquale. Il programma è in dettaglio<br />

su www.frascatiscienza.<strong>it</strong>.<br />

•••<br />

E Papillon<br />

suona per Asm<br />

Con 5 euro ac<strong>qui</strong>sti il nuovissimo cd<br />

musicale dell’Orchestra Papillon e sostieni<br />

i progetti di Asm, l’Associazione<br />

<strong>it</strong>aliana studio malformazioni, per la<br />

ricerca, la prevenzione e la cura delle<br />

Amico di penna<br />

Antonio Zollo<br />

Le alunne<br />

di Rebibbia<br />

Q<br />

uest’anno mille persone riceveranno<br />

per Natale e il nuovo<br />

anno un biglietto d’auguri un<br />

po’ particolare. L’immagine che decora il<br />

cartoncino raffigura, con un segno grafico<br />

tendente all’astratto, degli alberi che rimandano al tradizionale abete natalizio.Il<br />

modello del disegno è stato ottenuto con una porzione di tessuto lavorato<br />

al telaio. Lo hanno ideato e realizzato le detenute di Rebibbia che da<br />

alcuni anni seguono i corsi organizzati nel carcere dall’ist<strong>it</strong>uto d’arte Roma 2<br />

(www.isarteromadue.<strong>it</strong>). Si tratta di vere e proprie sezioni staccate della<br />

scuola, che consente alle detenute di compiere un intero ciclo formativo e di<br />

conseguire un diploma: una possibil<strong>it</strong>à in più, scontata la pena, di reinserirsi<br />

nella società e nel mondo del lavoro.<br />

Il consistente patrimonio artistico della scuola comprende anche quadri, mosaici,<br />

sculture e oggetti decorati realizzati dalle detenute<br />

che partecipano al progetto “Donne multietniche.<br />

L’arte senza barriere e senza sbarre”. Non è stato facile<br />

realizzare questo progetto, voluto fortemente dalla<br />

preside e da un gruppo di docenti dell’ist<strong>it</strong>uto d’arte e<br />

sostenuto dalla direzione del pen<strong>it</strong>enziario e dal garante<br />

per il Lazio dei dir<strong>it</strong>ti dei detenuti. Ora si avvale<br />

di sponsor - Unicoop e Basf, l’azienda chimica che opera<br />

nel quadrante est della Cap<strong>it</strong>ale - che sostengono anche<br />

la realizzazione di opere che decorano ambienti della c<strong>it</strong>tà: per esempio,<br />

il mosaico all’ingresso di una stazione della metropol<strong>it</strong>ana sulla via Tiburtina.<br />

Quest’anno proprio la Basf ha accettato di usare per i suoi biglietti d’auguri<br />

non l’opera di un artista affermato - come in passato - ma un modello ideato<br />

e realizzato dalle alunne-detenute di Rebibbia.<br />

Ci sono tra loro molte straniere, si portano dietro tragedie e v<strong>it</strong>e spesso disperate,<br />

alcune stentano a dotarsi di piccole cose d’uso quotidiano, importanti<br />

per vivere anche nel carcere una v<strong>it</strong>a più dign<strong>it</strong>osa. I loro lavori sono anche<br />

una modesta forma di autofinanziamento. Con quel che ci circonda, questa<br />

piccola vicenda è una salutare boccata d’ossigeno.<br />

malattie congen<strong>it</strong>e che in Italia riguardano<br />

28mila bambini l’anno. L’orchestra,<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a nel 2005, è composta<br />

da bambini e ragazzi allievi di varie<br />

scuole e conservatori <strong>it</strong>aliani. In questo<br />

secondo cd i giovani e giovanissimi<br />

orchestrali, sotto la direzione di Simone<br />

Genuini, propongono un vasto<br />

repertorio classico, da Bach a Gershwin,<br />

da Mozart a Schumann. Le informazioni<br />

su www.asmonlus.<strong>it</strong>.<br />

•••<br />

Fa bene al cuore<br />

la penna di Vincino<br />

Disegni originali, poster, catalogo/block<br />

notes. Il mondo di carta e<br />

penna - la pol<strong>it</strong>ica, lo sport, la denuncia<br />

sociale, gli autor<strong>it</strong>ratti, le<br />

idee - di Vincenzo Gallo, in arte Vincino,<br />

è in vend<strong>it</strong>a a Milano fino al 31<br />

gennaio nello spazio di CorsoMagenta10<br />

per l’Arte, che osp<strong>it</strong>a la mostra<br />

“Vincino in giro”. A offerta libera<br />

i prezzi, a partire dai 2-300 euro<br />

(secondo le dimensioni) per i disegni,<br />

15 euro per i poster e il catalogo/block<br />

notes (60 pagine di vignette<br />

e fogli bianchi per cimentarsi nel<br />

disegnare). Il ricavato va all’associazione<br />

Bambini cardiopatici nel mondo<br />

(www.bambinicardiopatici.<strong>it</strong>).<br />

•••<br />

Mother & Child<br />

e i tutor agli studi<br />

Da più di 10 anni Mother & Child<br />

opera nell’India del Sud per dare<br />

“un futuro autonomo e degno” alle<br />

ragazze madri e ai loro bambini. Oggi<br />

la casa della Fondazione, a Todupuzha,<br />

osp<strong>it</strong>a 176 bambini e bambine<br />

da 0 anni e ragazzi e ragazze fino<br />

a 18. Gli studenti frequentano<br />

la scuola locale e<br />

studiano l’inglese con insegnanti<br />

volontarie ma<br />

hanno bisogno di una<br />

istruzione superiore di<br />

buon livello. Per aiutarli<br />

l’associazione lancia il<br />

progetto di “Tutoraggio o<br />

adozione agli studi” per il solo periodo<br />

del corso univers<strong>it</strong>ario (di 3 o<br />

5 anni). Nella foto, alcune delle 34<br />

ragazze che hanno fin<strong>it</strong>o la scuola<br />

pubblica e studiano per diventare<br />

infermiere diplomate. Mother &<br />

Child Italia è in via dei Gozzadini<br />

58, a Roma. I modi per sostenere il<br />

progetto sono su www.motherandchild<strong>it</strong>alia.org.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!