23.01.2015 Views

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

Leggete qui. - Modenacinquestelle.it

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In classifica c’è anche Annie Lennox<br />

con la sua A Christmas Cornucopia,<br />

raccolta di 11 canzoni natalizie<br />

reinterpretate. “Le ho conosciute<br />

nel corso della mia v<strong>it</strong>a, le ho cantate<br />

quando ero piccola”, dice la cantautrice<br />

scozzese, che da molto desiderava<br />

realizzare un disco del genere.<br />

“Sono dentro di me. Sono<br />

una parte enorme della mia v<strong>it</strong>a.<br />

Quindi non è una selezione arb<strong>it</strong>raria.<br />

I rapporti con quei pezzi di<br />

musica erano già lì prima che mi<br />

avvicinassi alla registrazione”.<br />

Non si può che essere d’accordo:<br />

chi più, chi meno, tutti abbiamo (o<br />

abbiamo avuto) un rapporto speciale<br />

con i canti di Natale. E forse il loro<br />

fascino sta proprio <strong>qui</strong>, nel senso di<br />

passato che richiamano. Per rimaneil<br />

Salvagente/23 dicembre 2010-6 gennaio 2011<br />

41 dir<strong>it</strong>ti consumi scelte<br />

vamo persi, ci coccolano. Non a caso,<br />

dunque, sotto Natale si pubblicano, e<br />

si vendono, più dischi: ined<strong>it</strong>i,<br />

ma soprattutto raccolte, perfette<br />

sotto l’albero.<br />

E allora ecco, tra i più venduti, Tiziano<br />

Ferro (“Album Collection”),<br />

Mario Biondi (“Yes You Live”), Carmen<br />

Consoli (“Per niente stanca”),<br />

Bruce Springsteen (“The Promise”),<br />

Robbie Williams (“In & Out of Consciousness:<br />

The Greatest H<strong>it</strong>s 90-<br />

10”), Nek (“Greatest Hi<strong>it</strong>s 1992-<br />

2010”), Elisa (“Yvy”).<br />

Ricordi d’infanzia<br />

La cantautrice scozzese<br />

Annie Lennox. Nella sua raccolta<br />

“A Christmas Cornucopia”<br />

reinterpreta 11 canzoni<br />

natalizie tradizionali.<br />

Nella pagina<br />

accanto,<br />

i Coldplay,<br />

che anche<br />

quest’anno<br />

pubblicano un<br />

singolo<br />

natalizio,<br />

“Christmas<br />

Lights”.<br />

Stille Nacht. Caccia all’autore<br />

da Berlino a Oberndorf<br />

re alla nostra cultura, risalgono<br />

a una tradizione orale<br />

fiorente e assai antica, ma<br />

nel corso del tempo hanno<br />

toccato vari mondi musicali: dalle<br />

laudi a Gesù Bambino, compagne<br />

nel XIII secolo delle processioni<br />

dell’Italia centrale, alle melodie<br />

popolari intonate dai pastori<br />

meridionali, alle ninnananne del Seicento,<br />

sempre dedicate al Bambino.<br />

L’alternativa colta<br />

Al loro incanto ha ceduto anche<br />

la musica colta, attraverso le Pastorali.<br />

Una composizione sacra fra<br />

le più esegu<strong>it</strong>e è l’Oratorio di Natale<br />

di Johann Sebastian Bach. E pensare<br />

che il ciclo di sei cantate di cui è<br />

composto non era stato pensato originariamente<br />

come tema natalizio.<br />

Bach infatti vi ha utilizzato molti cori<br />

sal<strong>it</strong>o al trono nel 1840, la notte di Natale di quello<br />

stesso anno si raccogliesse in preghiera, con la sua<br />

corte, nella cattedrale di Berlino. Quando il coro, diretto<br />

da Felix Mendelssohn, eseguì “Stille Nacht”,<br />

volle sapere chi ne era l’autore. Sul libretto, però, del<br />

compos<strong>it</strong>ore non c’era traccia.<br />

Mendelssohn non seppe cosa rispondere e chiese<br />

aiuto al maestro dei concerti reali, Ludwig, ma neppure<br />

lui ne sapeva niente. Allora il re ordinò: “Se non<br />

lo sai, scoprilo”. Convinto che la melodia fosse austriaca,<br />

il maestro fece ricerche a Vienna. Invano, nessuno<br />

lo conosceva. Ma proprio quando era deciso a<br />

far r<strong>it</strong>orno in Germania, udì un uccellino intonare la<br />

melodia. L’oste, che in quel momento gli era accanto,<br />

gli disse che si trattava di un uccellino avuto in regalo<br />

nell’abbazia di Salisburgo. Qui aveva vissuto per<br />

molto tempo il compos<strong>it</strong>ore austriaco Michael<br />

Haydn, che Ludwig già sospettava autore del brano.<br />

Ma di “Stille Nacht” tra le sue opere esaminate a una<br />

a una non c’era traccia.<br />

Al caso s’interessò un professore di scuola, Ambrosio<br />

Preisttarner, che quando sentì dell’uccellino<br />

pensò istintivamente ai bambini del coro. Vicino alla<br />

finestra che dava sul patio della scuola, il professore<br />

im<strong>it</strong>ò il canto dell’uccellino. Un bambino esclamò:<br />

“Oh uccellino sei tornato”. “E dove hai imparato<br />

questa canzone”, gli chiese il professore “Me l’ha<br />

insegnata mio padre, l’ha composta lui”. “E come si<br />

chiama tuo padre, bambino”. “Si chiama Franz,<br />

Franz Xaver”. E olà, il cerchio si chiude.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!