25.01.2015 Views

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Istituto</strong> Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (cl. I^ - II^ - III^ - IV^)<br />

<strong>La</strong> scelta di introdurre tale indirizzo è motivata dall’attuale interesse nella scelta di questo materiale naturale, nei<br />

vari settori dell’edilizia, dal recupero architettonico, al risparmio energetico, all’uso di materiali ecologici e<br />

sostenibili, unitamente all’attenzione agli elementi storici e tradizionali che legano questo materiale al territorio di<br />

montagna.<br />

L’Indirizzo Costruzione, ambiente e territorio opzione “Tecnologie del legno nelle costruzioni” prende il via nel<br />

nostro <strong>Istituto</strong> dopo la riforma delle superiori ed è l’unico indirizzo del genere esistente in Val di Fiemme e tra i<br />

primi in Trentino.<br />

Il diplomato ha competenze nel campo dei materiali utilizzati nelle costruzioni in pietra, legno e con tecniche di<br />

bioarchitettura; delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie del legno e dei centri di taglio a controllo<br />

numerico impiegati nelle realizzazioni di carpenteria in legno; nell’impiego degli strumenti di rilievo; nell’impiego<br />

dei principali software per la progettazione esecutiva e il trasferimento dati ai centri a controllo numerico impiegati<br />

nelle realizzazioni delle carpenterie in legno; nella stima di terreni, fabbricati, aree boschive e delle altre<br />

componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, e allo svolgimento di operazioni catastali.<br />

Alla fine del percorso di studio lo studente può accedere al mondo del lavoro sia come dipendente sia come libero<br />

professionista sostenendo l’apposito esame di stato o proseguire gli studi in qualunque facoltà universitaria.<br />

Nell’ambito del corso sono inseriti programmi informatici all’avanguardia nel settore tecnico di competenza come<br />

autocad e i pacchetti applicativi, l’uso di programmi per il computo metrico, la tecnica di rilevamento con GPS, lo<br />

studio del legno e le principali tecniche di falegnameria.<br />

Nel triennio lo studio della selvicoltura si propone di studiare la filiera del legno dalla coltivazione del bosco alla<br />

scelta degli assortimenti legnosi per le costruzioni.<br />

Son previsti anche incontri con esperti del Museo di Scienze Naturali di Trento e uscite formative presso enti<br />

pubblici come il catasto e l’ufficio tavolare.<br />

Particolarmente interessante è lo sviluppo di convenzioni con la Fondazione Mach di San Michele all’Adige e con<br />

la Magnifica Comunità di Fiemme e le esperienze di stage proposte nel triennio.<br />

CONVENZIONE con <strong>Istituto</strong> Agrario San Michele all’Adige “FONDAZIONE MACH”<br />

A seguito di convenzione sottoscritta nell’ottobre 2010 tra l’<strong>Istituto</strong> di Istruzione di Cavalese e il CIF della<br />

Fondazione Mach di San Michele all’Adige è stato realizzato negli anni scolastici 2011-12 e 2012-13 un progetto<br />

che consente il passaggio degli studenti verso l’<strong>Istituto</strong> tecnico di San Michele all’Adige. Il corso è, date le sue<br />

caratteristiche di durata e l’organizzazione dei saperi, non come una integrazione curricolare, ma come un corso di<br />

orientamento e riorientamento di alcuni studenti del biennio dell’Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio della<br />

sede di Cavalese e dell’indirizzo Finanza Amministrazione e Marketing della sede secondaria di Predazzo<br />

dell’<strong>Istituto</strong> di Istruzione. L’obiettivo generale è stato l’illustrazione delle caratteristiche formative e fornire<br />

elementi cognitivi utili a scegliere tra la prosecuzione degli studi nel biennio dell’<strong>Istituto</strong> di Istruzione di Cavalese<br />

o in quelli della Fondazione Mach di San Michele all’Adige.<br />

CONVENZIONI CON ENTI LOCALI<br />

Particolarmente interessante è lo sviluppo di convenzioni con enti locali al fine di favorire la conoscenza di attività<br />

e settori produttivi locali: a proposito di grande interesse è la collaborazione che lega l’<strong>Istituto</strong> con la Magnifica<br />

Comunità di Fiemme, un ente millenario che si occupa di gestione del bosco e del patrimonio storico e culturale di<br />

sua proprietà.<br />

Nei prossimi anni scolastici si stipuleranno ulteriori collaborazioni con altri enti locali.<br />

STAGE<br />

Di particolare importanza per gli studenti è la proposta innovativa di svolgere stage con lo scopo di motivare e<br />

orientare gli studenti, far conoscere la cultura del lavoro e delle professioni. Questa iniziativa mira ad agevolare le<br />

scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro e realizzare dei momenti di alternanza tra<br />

attività scolastica e mondo del lavoro nell’ambito dei processi formativi. Dal punto di vista formativo si configura<br />

come un’attività integrativa, non curriculare e facoltativa.<br />

- 17 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!