25.01.2015 Views

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possibilità e degli ambiti fra i quali muoversi al termine della scuola superiore.<br />

<strong>La</strong> scuola si trova, quindi, a dover sostenere un compito informativo ed educativo che diventa sempre più<br />

complesso sia per la varietà di strade che uno studente può percorrere rispetto al passato, quando il proseguimento<br />

degli studi avveniva esclusivamente attraverso l’università, sia per l’importanza che una scelta consapevole assume<br />

oggi.<br />

In sintesi, uno studente al termine del percorso quinquennale si trova a scegliere fra:<br />

• affrontare gli studi universitari<br />

• seguire corsi di formazione tecnica superiore<br />

• inserirsi nel mondo del lavoro.<br />

Nell’<strong>Istituto</strong> vengono, quindi, realizzati interventi specifici volti da un lato a soddisfare il bisogno di informazione<br />

sui possibili percorsi di studio e sull’inserimento nel mondo del lavoro, e dall’altro a favorire la riflessione sui<br />

problemi connessi con questo momento di passaggio della vita scolastica. A questo fine:<br />

• si individuano almeno due insegnanti (per Cavalese e per Predazzo), che seguano le proposte di orientamento,<br />

dedicate agli studenti delle classi conclusive, classi quarte e quinte;<br />

• si favoriscono anche le attività di riorientamento per gli studenti che, anche a pochi mesi dall’inizio delle<br />

lezioni, avvertissero di non aver fatto la scelta formativa adeguata alle loro attese e reali capacità;<br />

L’istituto stesso poi si porge come realtà orientativa per la scelta scolastica agli allievi delle scuole medie inferiori<br />

in relazione ai percorsi formativi che propone.<br />

In relazione al punto n. 2, si privilegiano gli incontri diretti con gli studenti interessati e con le famiglie, con lo<br />

scopo di avviare un percorso di chiarimento, che porti ad una soluzione delle problematiche emerse.<br />

Importanti a tal fine sono le esperienze (curricolari o estive) di tirocinio formativo e di orientamento al lavoro<br />

promossi dalla Scuola (attraverso intese con enti territoriali e privati).<br />

Per i punti n. 1 e n. 3 si prevedono soprattutto incontri aperti anche a più classi interessate dalla medesima attività.<br />

In particolare per gli studenti degli ultimi anni si prevede l’organizzazione di un’uscita per incontrare, in una delle<br />

fiere per l’orientamento che ogni anno vengono organizzate, la molteplicità delle offerte di studio e lavoro<br />

proposte dalle principali università italiane (ORIENTA JOB a Verona o altri eventi analoghi in altre città).<br />

<strong>La</strong> scuola poi accoglie nei tempi e nei modi opportuni i referenti che alcune università inviano per incontri<br />

seminariali orientativi, utili per la scelta del percorso universitario, da offrire agli studenti delle classi quinte.<br />

Saranno i responsabili dell’orientamento a definire e a gestire questi interventi che potenzialmente diventano<br />

sempre più articolati e complessi.<br />

- 39 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!