25.01.2015 Views

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Istituto</strong> Tecnico Turismo (classi I^- II^-III^-IV^)<br />

L’<strong>Istituto</strong> tecnico indirizzo Turismo è nato per preparare i futuri tecnici e progettisti del turismo in un settore che è<br />

destinato a divenire la più grande industria italiana e con la maggior possibilità di creazione di posti di lavoro.<br />

L’indirizzo di Predazzo risponde al bisogno espresso dal territorio di diplomati capaci di operare efficacemente nei<br />

settori della produzione, intermediazione e commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici sul territorio<br />

nazionale ed estero, all’interno di aziende private ed enti pubblici.<br />

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze<br />

generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale,<br />

dei sistemi aziendali.<br />

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale,<br />

enogastronomico, paesaggistico ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con<br />

quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia<br />

all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa<br />

turistica inserita nel contesto internazionale.<br />

Il diploma consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie.<br />

L’indirizzo Turismo si caratterizza per lo studio di tre lingue straniere (inglese, tedesco e russo) e l’ampio spazio<br />

dedicato alle discipline turistico-aziendali.<br />

Nel corso del triennio agli studenti viene offerta la possibilità di trascorrere un breve periodo all’estero (una o due<br />

settimane) al fine di potenziare le loro conoscenze e abilità linguistiche. Sono inoltre previsti stage e tirocini, sia<br />

durante il periodo scolastico che in quello estivo.<br />

Tali esperienze sono altamente formative in quanto concorrono a creare un importante raccordo con il mondo del<br />

lavoro permettendo agli studenti di mettersi alla prova e sperimentare sul campo le conoscenze acquisite in classe.<br />

Da non sottovalutare l’alta valenza orientativa di simili iniziative in quanto permettono agli studenti di acquisire<br />

maggiore consapevolezza delle proprie attitudini, dei propri punti di forza nonché di quelli di debolezza.<br />

A seguito di convenzione sottoscritta nell’ottobre 2010 tra l’<strong>Istituto</strong> di Istruzione di Cavalese e il CIF della<br />

Fondazione Mach di San Michele all’Adige gli studenti degli indirizzi tecnici possono trasferirsi all’istituto tecnico<br />

di San Michele all’Adige a seguito del superamento di eventuali esami integrativi che dipenderanno dalla<br />

corrispondenza dei piani di studio dell’istituto di provenienza e quello di destinazione. <strong>La</strong> convenzione è attivata,<br />

naturalmente, solo in presenza di studenti interessati.<br />

Il diplomato è in grado di:<br />

• gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico,<br />

artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;<br />

• collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l’immagine turistica del territorio e i piani di<br />

qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;<br />

• utilizzare i sistemi informativi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre servizi turistici<br />

anche innovativi;<br />

• promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;<br />

• intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e commerciali.<br />

PECUP (Profilo Educativo Culturale e Professionale)<br />

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” consegue i risultati di<br />

apprendimento descritti di seguito specificati in termini di competenze:<br />

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi<br />

ambiti e contesti di studio e di lavoro;<br />

stabilire collegamenti con le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva<br />

interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;<br />

1. Riconoscere e interpretare:<br />

a. le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico,<br />

b. i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica,<br />

c. i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella<br />

dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.<br />

- 23 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!