25.01.2015 Views

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISTRUZIONE ED EDUCAZIONE DEGLI ADULTI (EDA)<br />

Con Deliberazione della Giunta provinciale n. 2816 del 2011 la Provincia Autonoma di Trento ha fornito gli<br />

indirizzi programmatici in materia di educazione degli adulti.<br />

<strong>La</strong> scuola trentina si riferisce agli obiettivi fissati per il 2020 dall’Unione europea con il documento “ Un nuovo<br />

quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione” che propone i<br />

seguenti punti di attenzione:<br />

• lotta agli abbandoni scolastici precoci;<br />

• elevamento della qualità degli apprendimenti in italiano, matematica e scienze;<br />

• maggiore partecipazione della popolazione adulta ad attività di istruzione e formazione;<br />

• aumento della quota di adulti in possesso di laurea e titoli di studio post diploma.<br />

In provincia di Trento i Centri EDA non si occupano solo di percorsi di istruzione degli adulti ma svolgono un<br />

ruolo formativo più ampio che prevede:<br />

• corsi per il conseguimento del titolo conclusivo del primo ciclo;<br />

• corsi per la certificazione delle competenze di Italiano L2 , livello A2 del Quadro comune europeo<br />

• di riferimento per la conoscenza delle lingue, finalizzata all’ottenimento del permesso di soggiorno;<br />

• altri corsi di italiano, destinati a cittadini stranieri, non finalizzati alla certificazione di cui sopra;<br />

• corsi per l’avvio o il rafforzamento di competenze di base in informatica e lingue straniere;<br />

• altri corsi che la scuola può offrire, senza oneri per l’amministrazione.<br />

Il centro EDA assume la seguente strutturazione organizzativa :<br />

Coordinamento Generale EDA<br />

(competenze: partecipazione a riunioni provinciali di coordinamento - definizione in collaborazione con il<br />

Comitato scientifico didattico EDA del quadro dell’offerta formativa – rapporti con la Segreteria per gli<br />

adempimenti organizzativi - Cura della comunicazione sull’offerta formativa – Contatti con scuole – enti pubblici<br />

e privati – Sportello informativo sull’offerta formativa per utenti<br />

Comitato scientifico-didattico EDA – Definizione in collaborazione con il Coordinatore EDA dell’offerta<br />

formativa – organizzazione dell’accoglienza – Sportello didattico per gli studenti –<br />

Il comitato scientifico didattico è coordinato da un docente dello stesso che ha anche il compito della gestione<br />

didattica del Centro.<br />

Docenti a disposizione:<br />

4 ore - Coordinatore<br />

18 ore - Matematica e Informatica (6 coordinamento scientifico-didattico)<br />

12 ore - Tedesco (italiano come L2)<br />

12 ore - Inglese<br />

9 ore - Italiano<br />

- 25 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!