25.01.2015 Views

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROGETTI<br />

Progetti e attività ricorrenti per l’ampliamento dell’offerta formativa<br />

<strong>Progetto</strong> Lingue<br />

Il progetto è articolato in più moduli organizzativi:<br />

certificazioni linguistiche<br />

lettori madrelingua (codocenze e corsi pomeridiani)<br />

settimane linguistiche<br />

stage formativi e scambi con l’estero<br />

progetti europei on-line e in presenza<br />

scambi di docenti<br />

Il nostro <strong>Istituto</strong> offre la possibilità di sostenere nella sede di Cavalese gli esami di certificazione per la lingua<br />

inglese e la lingua tedesca. Per l’esame di certificazione di francese gli studenti si devono invece recare a Verona o<br />

a Trento. <strong>La</strong> preparazione per tutte le lingue viene curata dagli insegnanti di madrelingua sia durante le lezioni<br />

mattutine (a seconda degli indirizzi) che attraverso specifici corsi pomeridiani.<br />

<strong>La</strong> scuola contribuisce nella misura del 50% al costo di iscrizione agli esami di certificazione se gli stessi vengono<br />

superati.<br />

Le certificazioni che gli studenti possono preparare e sostenere sono:<br />

Inglese<br />

Tedesco<br />

Francese<br />

Cambridge PET (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento)<br />

Cambridge FCE (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento)<br />

Zertifikat Deutsch (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento)<br />

Alliance Française (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento)<br />

<strong>Progetto</strong> “Star bene a scuola”<br />

Il progetto si articola in tre diversi iniziative:<br />

Servizio CIC<br />

E’ un servizio finalizzato alla promozione del benessere e alla prevenzione del<br />

disagio a scuola. Si propone di offrire un piccolo spazio di ascolto rivolto a tutti gli<br />

studenti che ne avvertano il bisogno, nel totale rispetto della riservatezza. Il servizio<br />

consta di due parti essenziali. <strong>La</strong> prima destinata a realizzare n collegamento<br />

informativo ed operativo tra le diverse componenti scolastiche, ad ascoltare,<br />

raccogliere e decifrare le domande che provengono dagli studenti. <strong>La</strong> seconda parte<br />

del servizio è a cura di un consulente esterno (psicologo, psicopedagogista).<br />

Spazio genitori<br />

Educazione alla salute<br />

<strong>Progetto</strong><br />

“Alcooperiamo”<br />

E’ uno spazio che risponde alla richiesta da parte dei genitori di un supporto che va<br />

oltre il colloquio individuale (udienze) teso soprattutto ad affrontare, non tanto gli<br />

aspetti della didattica, ma il rapporto con i figli. Un consulente esterno (psicologo)<br />

incontra i genitori su loro richiesta al mattino o al tardo pomeriggio.<br />

Comprende una serie di attività ideate per informare gli studenti di tutti gli indirizzi e<br />

le classi dell’istituto, che ha tra gli obiettivi principali l’introduzione di momenti di<br />

riflessione sui temi della salute e dei comportamenti responsabili, di fornire<br />

informazioni adeguate per poter aiutare gli studenti ad affrontare serenamente scelte<br />

complesse del periodo adolescenziale prevenire comportamenti a rischio nei confronti<br />

della salute.<br />

Coinvolge le scuole e gli enti territoriali delle valli di Fiemme e Fassa per migliorare<br />

la sensibilità verso la prevenzione e la lotta contro l’abuso di sostanze alcoliche<br />

- 52 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!