25.01.2015 Views

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL CONTESTO SOCIALE, ECONOMICO E CULTURALE<br />

L'analisi delle caratteristiche della popolazione scolastica è stata condotta dalle diverse commissioni per<br />

l’Autovalutazione di <strong>Istituto</strong> nei diversi anni, sia attraverso discussioni su focus, realizzate dagli insegnanti<br />

coordinatori di classe, sia mediante parametri oggettivi forniti da questionari. Questi sono i risultati emersi.<br />

Gli allievi della scuola<br />

L’età media degli allievi è regolare rispetto al livello di classe frequentata.<br />

I loro ritmi di vita, nella maggior parte dei casi, appaiono abbastanza regolari.<br />

<strong>La</strong> frequenza scolastica è prevalentemente regolare. I casi di frequenza sporadica sono, infatti, inferiori al 10%<br />

degli allievi della scuola. <strong>La</strong> quota di evasione dall'obbligo non è significativa.<br />

Interessi e motivazioni<br />

Gli allievi, nella maggior parte dei casi, coltivano interessi e praticano attività extrascolastiche con buona<br />

continuità.<br />

Attività del tempo libero<br />

Le attività praticate sono prevalentemente:<br />

• sportive (corsi dello sport preferito, partecipazione a gare).<br />

• culturali (lettura, cinema, teatro, musica, viaggi )<br />

• formative (corsi di musica, di lingue straniere, informatica ...)<br />

Televisione. Gli allievi della scuola, in media, guardano la televisione più di due ore al giorno. In genere, assistono<br />

al programmi da soli. Ritengono di possedere criteri di scelta per la fruizione dei programmi televisivi. I<br />

programmi più seguiti sono cartoni animati e film<br />

Computer. <strong>La</strong> maggior parte degli allievi della scuola possiede un personal computer a casa. Chi lo possiede lo usa<br />

alcune volte nel corso della settimana. Si utilizzano maggiormente programmi applicativi generali (elaborazione<br />

testi, fogli di calcolo …) e internet.<br />

Riferimenti culturali. I principali riferimenti socio-culturali sono i protagonisti del mondo dello spettacolo<br />

(cantanti, attori), famiglia e amici.<br />

Ruoli familiari e sociali. In famiglia, gli studenti dichiarano di prendere parte attiva alle decisioni. Socialmente,<br />

hanno relazioni amicali prevalentemente in gruppi piccoli e spontanei.<br />

A scuola, sembrano consapevoli di essere coinvolti in un progetto formativo, non semplicemente di istruzione.<br />

Livelli d'ingresso degli alunni (rispetto al giudizio globale di terza media)<br />

Si nota un significativo scostamento nel giudizio di terza media rispetto alle medie provinciali. <strong>La</strong> differenza può<br />

avere almeno due spiegazioni:<br />

a) livelli di preparazione superiori agli standard provinciali,<br />

b) criteri di valutazione parzialmente diversi rispetto a quelli comunemente utilizzati nelle altre scuole. Una più<br />

accurata analisi di questo dato potrebbe essere condotta con una "triangolazione" tra questi dati e quelli forniti<br />

dalle prove oggettive di matematica e di italiano, somministrate in terza media.<br />

Alunni con bisogni educativi speciali: le percentuali risultano mediamente inferiori alle medie provinciali; ma si<br />

tratta, vista l'esiguità della popolazione scolastica, di un valore percentuale che può subire forti variazioni in<br />

aumento o in diminuzione a seconda degli anni scolastici.<br />

Alunni stranieri: la problematica degli alunni stranieri e della educazione interculturale sta emergendo nelle<br />

valli di Fiemme e Fassa. Al livello del biennio superiore, le percentuali di alunni stranieri sono già adesso eguali a<br />

quelle provinciali.<br />

Evoluzione delle iscrizioni: nell'ultimo triennio le iscrizioni sono risultate sostanzialmente stabili<br />

<strong>La</strong> famiglia: la composizione del nucleo familiare degli allievi conta prevalentemente 4 o 5 persone. In media<br />

gli allievi hanno un fratello o sorella. I figli unici sono presenti nel 25-30% dei casi.<br />

L’educazione degli allievi è assunta in genere da entrambi i genitori, che sono prevalentemente diplomati.<br />

Rispetto alla scuola, sono presenti e disponibili, sebbene non sempre si instauri una collaborazione educativa<br />

condivisa.<br />

Titolo di studio: nella letteratura è nota la correlazione esistente tra il titolo di studio dei genitori ed i risultati<br />

scolastici degli allievi. Da questo punto di vista i dati relativi alla nostra popolazione scolastica confermano una<br />

situazione di svantaggio sostanziale derivante dal contesto familiare. Infatti le percentuali di genitori laureati o<br />

diplomati sono sensibilmente inferiori rispetto alle medie provinciali.<br />

- 5 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!