25.01.2015 Views

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CORSI DI FORMAZIONE A LIVELLO DI RETE SCOLASTICA<br />

VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE, DI SISTEMA E DEGLI APPRENDIMENTI<br />

L’INVALSI, in adeguamento al trend europeo, sta definendo gli strumenti per la valutazione del sistema scolastico<br />

nazionale. Allo stato attuale l’attenzione si è concentrata prevalentemente sulla valutazione degli apprendimenti<br />

(test INVALSI), ma si stanno definendo anche gli strumenti per la valutazione dei dirigenti e dei docenti, nonché<br />

del sistema in generale. A livello provinciale la valutazione è già stata avviata in anticipo rispetto al resto della<br />

nazione, ma si intendono precisare gli strumenti di rilevazione, in modo da mantenere anche la specificità della<br />

scuola trentina.<br />

Da parte dei Nuclei interni di valutazione è emersa l’esigenza di allargare soprattutto all’interno della componente<br />

docente una “cultura della valutazione” più partecipata e consapevole del ruolo che la valutazione ha all’interno<br />

delle istituzioni scolastiche, intesa come strumento e momento di riflessione per il miglioramento del sistema<br />

scolastico nel suo insieme.<br />

Da parte dei docenti, inoltre, si sente sempre più urgentemente il bisogno di avere maggiori elementi di lettura<br />

degli strumenti di valutazione (vedi test INVALSI).<br />

ISTITUTO CAPOFILA : <strong>Istituto</strong> <strong>La</strong>dino di Fassa<br />

SVILUPPARE LE ABILITÀ DI LETTURA E DI STUDIO NELLA CLASSE CON COMPETENZE<br />

LINGUISTICHE DIVERSIFICATE<br />

Dalle nuove Linee guida per l’inserimento e l’integrazione degli studenti stranieri della Provincia<br />

Autonoma di Trento:<br />

L’italiano per studiare comprende la capacità di capire i testi disciplinari, ma anche le lezioni degli insegnanti in<br />

classe, la capacità di parlare per rispondere in modo soddisfacente alle interrogazioni, l’essere in grado di portare a<br />

termine compiti in classe di vario genere e su diversi argomenti di studio. E’ forse la fase di apprendimento più<br />

delicata e complessa, che richiede tempi lunghi (…), attenzioni fondamentali, strumenti e modalità di intervento<br />

mirate. I libri di testo e le spiegazioni degli insegnanti sono infatti spesso, dal punto di vista linguistico, dei veri e<br />

propri muri insormontabili. Accade allora frequentemente che gli studenti stranieri si demoralizzino, rimangano<br />

passivi e indifferenti, perdendo così la motivazione a studiare e ad inserirsi nelle attività scolastiche. Ciò va a<br />

scapito non solo dell’apprendimento ma anche dell’integrazione nella vita scolastica e sociale.<br />

Rendere accessibili le discipline diventa dunque la sfida più importante che devono affrontare gli insegnanti che<br />

lavorano in classi plurilingue: si tratta di trovare strategie specifiche per guidare gli studenti stranieri nel duplice<br />

percorso di apprendimento dei contenuti disciplinari e della lingua che li veicola.<br />

ISTITUTO CAPOFILA: <strong>Istituto</strong> Comprensivo Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano<br />

LA COMPETENZA COMUNICATIVA<br />

Il corso riprende a trattare le modalità della comunicazione efficace collocandole all’interno del concetto di<br />

leadership, approfondendole sia cognitivamente che praticamente. <strong>La</strong> leadership oggi è al centro dei processi<br />

formativi proprio per la necessità di rispondere al passaggio dal profilo di autorità a quello di autorevolezza che si<br />

richiede alle figure di riferimento nei luoghi di lavoro e nel sociale, ma anche in famiglia.<br />

Gli insegnanti sono figure di riferimento per antonomasia ed essi esercitano forme di leadership sia in aula, che<br />

all’interno dell’ambiente scolastico come luogo di lavoro. Il presupposto per esprimere autorevolezza in qualsiasi<br />

ambito è la competenza di contenuto, ma la leadership è soprattutto un’abilità relazionale.<br />

All’interno degli aspetti che caratterizzano tale abilità (comunicazione, team building, intelligenza emotiva,<br />

motivazione e proattività, interpretazione del cambiamento e degli eventi) il corso si concentra specificamente<br />

sulla competenza comunicativa e in particolare sul linguaggio positivo e la gestione dei feedback positivi,<br />

sull’assertività e la gestione dei feedback correttivi, nonché sull’ascolto e la persuasione.<br />

ISTITUTO CAPOFILA : <strong>Istituto</strong> di Istruzione “<strong>La</strong> <strong>Rosa</strong> <strong>Bianca</strong> - Weisse Rose”- Cavalese<br />

CORSI DI LINGUA STRANIERA (INGLESE E TEDESCO)<br />

Vari docenti della Rete Scolastica di Fiemme e Fassa hanno espresso il desiderio e la necessità di consolidare le<br />

loro competenze linguistiche nella lingua straniera (inglese e tedesca) anche al fine di poter partecipare a<br />

- 64 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!