25.01.2015 Views

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il calendario dei corsi di recupero sarà affisso all’albo della scuola e pubblicato sul sito d’istituto<br />

entro il 1 settembre. <strong>La</strong> comunicazione all’albo e sul sito scolastico è considerata necessaria e<br />

sufficiente affinchè tutte le famiglie siano correttamente informate. Non verranno quindi attivate<br />

ulteriori forme personalizzate di divulgazione. E’ quindi compito degli studenti e dei loro genitori<br />

tenersi informati in merito.<br />

Tabella di riferimento per la valutazione del credito scolastico e formativo<br />

OPERAZIONI PRELIMINARI:<br />

Accertamento dell’avvenuto superamento di eventuali debiti formativi (anno scolastico precedente)<br />

Nel caso di nuovi debiti formativi, attribuzione del valore minimo di fascia, in base alla media dei voti (cfr.<br />

normativa vigente, tabella A)<br />

CALCOLO DEL PUNTEGGIO AGGIUNTIVO:<br />

In presenza di debito/i formativo/i sarà attribuito il valore minimo di fascia (in base alla media dei voti:cfr.<br />

normativa vigente, Tabella A).<br />

In assenza di debito formativo, sarà attribuito il valore massimo della fascia di collocazione solamente se il<br />

punteggio cumulato, nel complesso dei 4 macroindicatori sotto indicati, sarà di almeno 12. In caso contrario verrà<br />

attribuito il valore minimo di fascia.<br />

Non sarà possibile, in ogni caso, superare il valore massimo della fascia di collocazione, in base alla media (Tab.<br />

A).<br />

1° MACROINDICATORE<br />

▪ INTERESSE E IMPEGNO NELLA<br />

PARTECIPAZIONE ATTIVA AL DIALOGO<br />

EDUCATIVO<br />

2° MACROINDICATORE<br />

▪ ASSIDUITA’ della FREQUENZA SCOLASTICA<br />

(numero di assenze nell’anno scolastico)<br />

3° MACROINDICATORE<br />

▪ PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ NON OBBLIGATORIE<br />

▪ ORGANIZZATE DALLA SCUOLA - (laboratori, approfondimenti)<br />

▪ CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE<br />

▪ ECDL<br />

▪ STAGES ESTIVI<br />

▪ PRATICA SPORTIVA - (a livello agonistico)<br />

▪ INTERESSE E PROFITTO nella PARTECIPAZIONE all’IRC o ad<br />

ATTIVITÀ ALTERNATIVE (opzione A, B, C)<br />

INTENSI E PROPOSITIVI: punti 5<br />

(Continuità nell’attenzione – Capacità di intervento<br />

puntuale e pertinente – Attività di studio continua,<br />

autonoma, approfondita)<br />

INTENSI: punti 4<br />

(Continuità nell’attenzione, capacità di interventi<br />

autonomi, attività di studio continua e autonoma)<br />

ASSIDUI: punti 3<br />

(Continuità nell’attenzione, capacità di interventi<br />

pertinenti, attività di studio continua e ordinata)<br />

ADEGUATI: punti 2<br />

(Continuità nell’attenzione, interventi pertinenti dietro<br />

sollecitazione, attività di studio adeguata)<br />

APPENA SUFFICIENTI: punti 1<br />

(Attenzione limitata a tempi brevi, interventi sporadici,<br />

attività di studio talora bisognosa di sollecitazioni)<br />

ASSENZE MOLTO LIMITATE (punti 2)<br />

ASSENZE NELLA NORMA (punti 1)<br />

ASSENZE FREQUENTI (punti 0)<br />

Nota: si tratta di una indicazione di massima; il Consiglio<br />

di classe terrà conto di elementi come: assenze dovute a<br />

cause di forza maggiore, assenze “strategiche”<br />

FINO AD UN MASSIMO PUNTI<br />

10 (max 3 punti per ogni attivita’)<br />

- 49 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!