25.01.2015 Views

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• conoscenze, abilità, competenze che si evidenziano nelle diverse aree disciplinari;<br />

• impegno, partecipazione, comportamento scolastico dello studente, assenze che, pur di per sé non<br />

determinanti, influiscono negativamente sulla valutazione qualora non precisamente motivate e documentate;<br />

• risultati delle attività di recupero eventualmente svolte.<br />

Parametro comune di non promozione<br />

<strong>La</strong> soglia di insufficienze ammissibili per essere promossi alla classe successiva deve essere entro il limite<br />

massimo di tre (numero comprensivo anche delle carenze degli anni precedenti non superate). Un criterio<br />

maggiormente restrittivo potrà essere adottato dal consiglio di classe quando:<br />

• l’insufficienza reiteri una carenza formativa dell’anno precedente non superata nella stessa disciplina;<br />

• l’insufficienza sia assegnata in una disciplina che caratterizza l’indirizzo per almeno due anni di seguito;<br />

• il consiglio di classe valuti, nel corso del biennio, una fragilità complessiva dello studente sia in termini di<br />

competenze disciplinari che di metodo di lavoro e si percepisca l’opportunità di un riorientamento.<br />

Ogni diversa decisione del consiglio di classe dovrà essere adeguatamente motivata a verbale.<br />

Recupero e sostegno in presenza di insufficienze nelle discipline<br />

In sede di scrutinio intermedio l’esito delle verifiche sulle carenze formative dell’anno precedente è riportato sul<br />

documento di valutazione affinchè il consiglio di classe ne tenga conto ai fini dell’ammissione alla classe<br />

successiva e all’esame di stato.<br />

In sede di scrutinio finale, ciascuna carenza formativa dovrà essere esplicitata dal docente, indicandola su<br />

un’apposita scheda e specificando i moduli da recuperare.<br />

Si precisa che per gli studenti che non frequenteranno i corsi di recupero organizzati di norma entro il 30<br />

settembre non saranno previste altre iniziative di recupero. Su richiesta dello studente potrà essere prevista,<br />

entro la fine del trimestre, una sola altra verifica.<br />

Insufficienze nelle singole discipline che si determinano in corso d’anno: il Collegio individua le seguenti<br />

tipologie di intervento tra le cui ciascun Consiglio di classe formulerà le sue proposte:<br />

ASSISTENZA TUTORIALE INDIVIDUALE docente /alunno con colloquio individuale almeno mensile come<br />

sostegno metodologico e/o didattico all’alunno.<br />

ATTIVITÀ DI SOSTEGNO IN ITINERE in orario extracurricolare, a cura del docente, per il consolidamento di<br />

abilità e competenze e il ripristino delle conoscenze.<br />

<strong>La</strong> valutazione dei risultati di queste attività fa parte della valutazione ordinaria delle attività scolastiche.<br />

Carenze formative certificate nello scrutinio finale.<br />

Il permanere di un’insufficienza in una o più discipline, nonostante le attività di sostegno attivate, comporta la<br />

certificazione nello scrutinio finale della/e carenza/e formativa/e.<br />

Per gli studenti promossi con una o più carenze formative, l’<strong>Istituto</strong> svolge corsi di recupero in orario mattutino<br />

e/o pomeridiano nel periodo tra il 1 e il 30 settembre; il calendario sarà affisso all’albo della scuola e pubblicato<br />

sul sito d’istituto entro il 1 settembre. Al termine dei corsi sarà attuata una verifica per certificare il superamento o<br />

meno della carenza formativa.<br />

Nel caso di esito negativo, su richiesta dello studente, potrà essere prevista, entro la fine del trimestre, una sola<br />

altra verifica.<br />

L’ufficio di segreteria segnalerà agli studenti che non abbiano superato le carenze la possibilità di accedere alla<br />

seconda opportunità e la relativa scadenza.<br />

I genitori potranno provvedere autonomamente all’attività di recupero (secondo i programmi che saranno forniti su<br />

specifica richiesta) dandone preventiva comunicazione scritta alla scuola.<br />

I docenti a cui si affideranno i corsi di recupero e sostegno di settembre, saranno individuati secondo le seguenti<br />

priorità:<br />

• docenti in servizio nella scuola;<br />

• docenti esterni aventi tiolo.<br />

Criteri per la realizzazione delle attività di recupero.<br />

- 47 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!