25.01.2015 Views

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

Progetto Istituto - HomePage-Istituto La Rosa Bianca

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO<br />

Titolo Conseguito: MATURITÀ SCIENTIFICA-<br />

TECNOLOGICA<br />

Durata degli Studi: CINQUE ANNI<br />

Un serio confronto con le prospettive della scienza, delle<br />

tecnologie, unito a specifiche attività di laboratorio applicate<br />

alla chimica. alla fisica e alla biologia saranno i contenuti<br />

portanti dell'indirizzo. Gli studenti potranno uscire dal Liceo<br />

scientifico-tecnologico dotati di un'appropriata cultura<br />

scientifica, abbinata ad un preciso rigore metodologico e<br />

pienamente consapevoli dell'uso delle tecnologie informatiche.<br />

Le varie discipline proposte favoriranno l'acquisizione di un<br />

quadro culturale di riferimento unitario in cui i vari saperi<br />

concorreranno alla formazione integrata dello studente.<br />

<strong>La</strong> proposta formativa dell'indirizzo mira alla costruzione di<br />

personalità complesse, che raggiungano gradi di consapevolezza<br />

sempre più accentuata, utili per l'analisi della realtà odierna.<br />

Così conoscenza, libertà responsabile ed autonomia nei percorsi<br />

di ricerca offerti diventeranno i riferimenti su cui si<br />

incardineranno i percorsi formativi offerti.<br />

LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI<br />

Titolo conseguito: diploma di scuola secondaria superiore<br />

indirizzo SCIENZE SOCIALI<br />

Durata degli studi: CINQUE ANNI<br />

Il profilo formativo dell’indirizzo del Liceo delle Scienze Sociali<br />

va collocato in uno scenario che pone al centro dell’attenzione la<br />

società complessa e le sue caratteristiche di globalizzazione e di<br />

comunicazione. In questo contesto la scelta delle Scienze sociali<br />

come pilastro portante di un percorso formativo colma lo iato che<br />

si era determinato tra l’assetto scolastico del nostro paese e<br />

quello di più mature esperienze europee. Il confronto<br />

internazionale, infatti, dimostra la produttività degli indirizzi di<br />

Scienze Sociali nei curricoli delle scuole secondarie. Nell’attuale<br />

panorama culturale appare quindi necessario disegnare uno<br />

specifico indirizzo di studio centrato sulla conoscenza della<br />

pluralità delle culture, delle strutture e delle stratificazioni sociali,<br />

delle articolazioni normative ed economiche, dell’insieme delle<br />

dinamiche formative e della dimensione psicologica propria dei<br />

comportamenti individuali e collettivi.<br />

<strong>La</strong> complessità e la pluralità delle culture impone, infatti, l’utilizzazione delle Scienze Sociali nel loro ampio<br />

spettro. Il percorso formativo previsto dall’indirizzo di Scienze Sociali si proietta verso la conoscenza del mondo<br />

contemporaneo ed è quindi fondato sugli strumenti e sui metodi per acquisire tale conoscenza. Al centro<br />

dell’apprendimento ci saranno gli esseri umani nel loro ambiente fisico, nel loro ambiente geopolitico e nella rete<br />

delle loro relazioni; gli esseri umani che vivono in società, si organizzano in strutture politico-istituzionali, creano<br />

forme di produzione economica.<br />

- 27 -

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!