19.05.2015 Views

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

possessori dei Master di primo livello<br />

rispettivamente nelle funzioni di coordinamento<br />

e ad indirizzo clinico; spingere<br />

sulla Regione affinché istituisca subito i<br />

Dipartimenti e i Servizi Infermieristici in<br />

tutte le Aziende Sanitarie in attesa che la<br />

normativa concorsuale prevista dalla<br />

Legge 251/00 venga emanata; dare avvio<br />

immediato ai corsi di OSS previsti dalle<br />

direttive regionali e prevedere il loro corretto<br />

impiego nelle strutture sanitarie,<br />

socio sanitarie, residenziali e sul territorio.<br />

LA FORMAZIONE DI BASE<br />

Sono ancora molti i punti di criticità: i<br />

posti attivati nelle<br />

sedi centrali e<br />

nelle sedi convenzionate<br />

risultano<br />

nettamente insufficienti;<br />

alcune<br />

sedi non possiedono<br />

requisiti<br />

adeguati di struttura<br />

e di qualità; i<br />

sussidi didattici<br />

sono assolutamente<br />

insufficienti<br />

e i servizi agli<br />

studenti (biblioteche,<br />

sale lettura,<br />

aule di informatica<br />

e Internet,<br />

mensa, ecc.) sono scarsi; il numero di<br />

Tutor è molto al di sotto dello standard<br />

previsto.<br />

Ciò che più preoccupa è il disinteresse<br />

mostrato dalla politica e dalle istituzioni<br />

sulla fondamentale questione finanziaria<br />

delle sedi pubbliche e private afferenti al<br />

SSR. Nonostante gli impegni assunti a<br />

tutti i livelli, molte di queste continuano<br />

a non percepire alcun finanziamento per<br />

la preziosa attività formativa che svolgono<br />

e le tasse pagate dagli studenti vengono<br />

riversate totalmente all’Università.<br />

Resta basso anche il numero di cattedre<br />

assegnate agli infermieri (3 professori<br />

associati e 2 ricercatori), con protocolli<br />

d’intesa pronti ma che da tempo la<br />

Regione non riesce a deliberare, lasciando<br />

perciò in vigore il protocollo del 1997.<br />

E poi gli ordinamenti didattici e i regolamenti<br />

dei cinque Atenei romani sede dei<br />

corsi di laurea da rivedere secondo i<br />

nuovi Decreti MUR.<br />

Ne consegue un ampio raggio di interventi<br />

sul fronte delle strategie: sollecitare<br />

l’aumento dei posti da mettere a<br />

bando per compensare almeno il turn<br />

over e garantire una progressiva copertura<br />

delle gravissime carenze esistenti;<br />

reclamare con forza l’assegnazione e il<br />

trasferimento di fondi alle sedi decentrate<br />

per favorire investimenti strutturali e<br />

sul personale docente; premere sulle<br />

Università per il bando di nuovi posti di<br />

associati e ricercatori; ricercare nuove<br />

alleanze (politiche, sindacali, associazioni<br />

professionali, associazioni dei cittadini,<br />

ecc.) per ottenere una rapida approvazione<br />

del nuovo protocollo d’intesa;<br />

lavorare in sinergia con la Federazione<br />

alla riscrittura<br />

degli ordinamenti<br />

didattici da proporre<br />

alle singole<br />

Università con<br />

trattative serrate<br />

e determinate.<br />

LA FORMAZIONE<br />

SPECIALISTICA E<br />

CONTINUA (ECM)<br />

La rete di formazione<br />

specialistica<br />

ha raggiunto dimensioni<br />

insperate<br />

solo qualche<br />

anno fa. La Laurea<br />

Specialistica è oggi una realtà nelle<br />

Università La Sapienza (1^ e 2^ Facoltà),<br />

Tor Vergata e Cattolica. I Master di 1°<br />

livello sono ormai numerosi in tutti gli<br />

Atenei con una vasta offerta formativa<br />

(Management, Area Critica, Infermieristica<br />

Forense, Sanità Pubblica, Ricerca,<br />

Geriatria, Infermieristica di<br />

Famiglia, Pediatria, Psichiatria, Cure palliative,<br />

Trapianti ed Emodialisi, Endoscopia<br />

Digestiva, ecc.). Da ultimo<br />

l’Università di Tor Vergata ha attivato<br />

quattro posti per il Dottorato di Ricerca<br />

in Scienze Infermieristiche.<br />

La tendenza sviluppata negli ultimi anni<br />

è certamente positiva e va stimolata<br />

ancora. Quanto alle Lauree specialistiche<br />

occorre lavorare sui contenuti, la qualità<br />

e le docenze (gruppo di lavoro ad hoc in<br />

sinergia e collegamento con il gruppo di<br />

lavoro nazionale). Per i Master di primo<br />

livello è necessario sviluppare maggiormente<br />

quelli ad indirizzo clinico.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!