19.05.2015 Views

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Provincia provenienti da realtà culturali<br />

altre, iscritti al Collegio Ipasvi di<br />

<strong>Roma</strong>;<br />

In questo quadro strutturale si è resa evidente<br />

la necessità di aprire, secondo le<br />

aree di intervento già prefissate dal<br />

Collegio Ipasvi di <strong>Roma</strong>, presso la sede<br />

dello stesso Collegio, Viale Giulio Cesare<br />

78 -00192 – <strong>Roma</strong>, il 2° e il 4° lunedì di<br />

ogni mese, dalle ore 16,30 alle ore 18,00,<br />

a cominciare da lunedì 12/02/2007, uno<br />

sportello informativo per infermieri stranieri<br />

che permetta una migliore conoscenza<br />

dell’ambito sanitario, delle dinamiche<br />

inscritte nel contesto sanitario<br />

pubblico e privato, degli articolati normativi<br />

riguardanti la professione infermieristica<br />

da parte dei colleghi stranieri e<br />

d’altro canto una migliore conoscenza<br />

dei colleghi stranieri presenti nella realtà<br />

lavorativa della Provincia di <strong>Roma</strong>.<br />

A tal proposito, dovrà essere costruito un<br />

questionario conoscitivo e di approfondimento<br />

infermieristico per sondare, con i<br />

colleghi infermieri rappresentanti delle<br />

maggiori etnicità infermieristiche, la realtà<br />

lavorativa degli infermieri stranieri ed<br />

effettuare, in tal modo, un censimento<br />

degli infermieri provenienti da altre<br />

nazionalità iscritti al Collegio Provinciale<br />

di <strong>Roma</strong>.<br />

Attività che si intendono realizzare nel<br />

2007:<br />

– un censimento degli infermieri provenienti<br />

da altre nazionalità iscritti al<br />

Collegio Ipasvi della Provincia di<br />

<strong>Roma</strong>;<br />

– un Gruppo di Lavoro permanente<br />

degli infermieri stranieri iscritti al<br />

Collegio <strong>IPASVI</strong> di <strong>Roma</strong> rappresentante<br />

le maggiori etnicità presenti nel<br />

territorio di <strong>Roma</strong> e Provincia;<br />

– un Convegno su tematiche riferite<br />

all’assistenza infermieristica trans/interculturale<br />

per promuovere ed<br />

implementare la conoscenza su tali<br />

temi e per promuovere la cultura<br />

dell’assistenza individualizzata rispetto<br />

alle specificità culturali dell’<br />

individuo;<br />

La commissione per la realizzazione di<br />

tali obiettivi si avvarrà della collaborazione<br />

di infermieri esperti nell’infermieristica<br />

trans/interculturale e di infermieri provenienti<br />

dalle culture maggiormente rappresentate<br />

nell’ area urbana di <strong>Roma</strong> e<br />

nella Provincia.<br />

Inoltre la Commissione intende migliorare<br />

gli scambi culturali tra professionisti<br />

attraverso la promozione della conoscenza<br />

della lingua inglese. Per tale obiettivo<br />

un intervento che pensiamo di organizzare<br />

è un percorso formativo per piccoli<br />

gruppi di inglese e inglese scientifico,<br />

presso la sede del Collegio.<br />

COMMISSIONE DOCUMENTAZIONE,<br />

BIBLIOTECA E RICERCA<br />

BIBLIOGRAFICA<br />

Rapporto relativo all’attività della<br />

Biblioteca del Collegio Ipasvi per l’anno<br />

2006. Il Referente della Commissione<br />

Carlo Turci componenti Matilde Napolano<br />

e Nicola Barbato<br />

1. UTENZA<br />

Nell’anno 2006 la Biblioteca è stata frequentata<br />

da n.1046 utenti per la consultazione<br />

finalmente esercitata due pomeriggi<br />

a settimana, il lunedì e il giovedì, si<br />

è così registrato un incremento percentuale<br />

del 35,31% rispetto all’anno passato<br />

(utenti del 2005: 773). L’interrogazione<br />

della banca dati Cinahl<br />

effettuata prevalentemente il martedì<br />

mattina, con l’assistenza del personale,<br />

ha raggiunto il numero di 101 utenti<br />

rispetto ai 91 dello scorso anno con un<br />

incremento del 10,98% rispetto all’anno<br />

precedente.<br />

I dati annuali confermano la tendenza<br />

generale estremamente positiva riscontrata<br />

negli ultimi anni. La struttura bibliotecaria<br />

è sentita dall’utenza come valido<br />

centro di gestione ed accesso alla documentazione<br />

scientifica infermieristica.<br />

La maggioranza degli utenti è costituita<br />

da studenti dei Corsi di Laurea<br />

Universitari in Scienze Infermieristiche e<br />

da studenti dei Master che frequentano<br />

la biblioteca nelle diverse fasi della loro<br />

formazione, si rileva così una crescente<br />

capacità di orientamento, di utilizzo<br />

degli strumenti bibliotecari e delle fonti,<br />

fino ad una fruizione per l’aggiornamento<br />

personale e per la ricerca infermieristica;<br />

si evidenzia poi una proficua frequentazione<br />

anche da parte di studenti e<br />

infermieri stranieri.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!