19.05.2015 Views

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sentare loro le potenzialità del progetto,<br />

le diverse motivazioni di crescita culturale<br />

e professionale, per sé e la disciplina<br />

infermieristica, il prestigio di far parte<br />

dell’iniziativa, unica in Italia, la nuova<br />

competenza acquisita, la disponibilità<br />

gratuita di un abbonamento, ha permesso<br />

oggi di catturare entusiasmo e disponibilità<br />

di persone sensibili al tema, già<br />

attivamente impegnate nella formazione,<br />

nella clinica e nella dirigenza, ma è<br />

prevedibile e fisiologico che nel tempo,<br />

la complessità del compito richiesto, fattori<br />

contingenti professionali o personali<br />

possano far scemare la loro collaborazione,<br />

compromettendo la sostenibilità del<br />

progetto stesso, a prescindere dal dispiego<br />

di risorse intellettuali ed economiche<br />

per esso impiegate.<br />

Nel corso dei lavori si è concepita quindi<br />

l’idea di un Patto Collegio – Indicizzatore,<br />

un formale impegno da sottoscrivere,<br />

un’assunzione di responsabilità<br />

da parte dell’indicizzatore rispetto al<br />

lavoro individuale da svolgere e alla partecipazione<br />

all’intero Progetto, che<br />

dipende dall’insieme degli apporti individuali,<br />

il Collegio dalla sua si impegna a<br />

sostenere con forza il Progetto, a tutelare<br />

ed assicurare visibilità ai contributi<br />

individuali dati, a gratificare il rapporto<br />

di collaborazione nelle modalità attualmente<br />

consentite: disponibilità personale<br />

di un abbonamento ed un rimborso/record<br />

per le spese sostenute. Si<br />

confida che entusiasmo e tensione morale<br />

possano tutelare il forte investimento<br />

di conoscenze e risorse economiche<br />

messe in atto per la disciplina infermieristica.<br />

COMMISSIONE LIBERA<br />

PROFESSIONE<br />

La Commissione è composta da Nicola<br />

Barbato, Francesca Premoselli, Gianfranco<br />

Del Ferraro, Maurizio Fiorda<br />

(Referente), Laura Sabatino. La Commissione<br />

si avvale della consulenza del<br />

legale del Collegio per individuare gli<br />

ambiti operativi rispetto alla libera professione.<br />

La Commissione supporta il Consiglio<br />

Direttivo nell’attività di vigilanza sui professionisti<br />

iscritti:<br />

iscrizione all’albo dei professionisti,<br />

sia per coloro che svolgono attività<br />

individuale che per coloro che svolgono<br />

attività in forma associata;<br />

iscrizione alla Cassa di Previdenza<br />

pubblicità sanitaria;<br />

esercizio esclusivo della professione<br />

rispetto delle norme etiche e deontologiche;<br />

Inoltre la Commissione fornisce consulenza<br />

agli iscritti su;<br />

significato della libera professione;<br />

strumenti della libera professione –<br />

regolamento/tariffario;<br />

aspetti tecnico-professionali.<br />

Gli obiettivi per l’anno 2007 prevedono:<br />

elaborazione di un questionario semistrutturato<br />

costituito da circa 10<br />

items, per instaurare un primo<br />

“aggancio” con i professionisti iscritti<br />

presso l’ENPAPI ed individuare le esigenze<br />

culturali e professionali degli<br />

stessi;<br />

acquisizione delle conoscenze rispetto<br />

al processo di accreditamento degli<br />

infermieri che esercitano la libera professione,<br />

delle cooperative, delle associazioni;<br />

Osservatorio sulla “libera professione”<br />

attraverso l’Anagrafe degli iscritti<br />

che esercitano la libera professione,<br />

sia di coloro che svolgono attività in<br />

forma individuale che di coloro che<br />

esercitano in forma associata, aggiornata<br />

ogni sei mesi.<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!