19.05.2015 Views

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

imento non prevede di entrare nello specifico<br />

delle attività e questo non fornisce<br />

una “leggibilità” del lavoro intrapreso in<br />

termini di risultati immediati. Si otterrà<br />

senza meno una maggiore incisività e/o<br />

efficienza nell’erogazione dei servizi e<br />

nell’organizzazione generale al termine<br />

del percorso di implementazione.<br />

Risultati attesi:<br />

1. “Mettere un po’ d’ordine nelle attività<br />

quotidiane”;<br />

2. Predisporre uno schema organizzativo<br />

che metta in grado tutti gli interlocutori,<br />

interni ed esterni, di interfacciarsi<br />

con chiarezza con le funzioni individuate,<br />

definendo le aspettative e<br />

misurandole con i risultati attesi;<br />

3. Acquisire visibilità attraverso il raggiungimento<br />

di un target riconosciuto<br />

a livello internazionale;<br />

4. acquisire gli strumenti “esportabili”<br />

(LINEE GUIDA) di come una struttura<br />

di servizi può dotarsi di uno standard<br />

organizzativo.<br />

Che cosa è il Disciplinare. E’ un documento<br />

quadro che raccoglie gli impegni<br />

che si intendono assumere nei confronti<br />

dei stakeholders (portatori di interessi):<br />

Iscritti; Organi Istituzionali; Utenti del<br />

Sistema Sanitario, Comunità. L’obiettivo<br />

del Disciplinare è dimostrare la “Capacità<br />

del Collegio di <strong>Roma</strong> di valutare i requisiti<br />

all’eccellenza degli iscritti” Ovvero concedere<br />

al professionista che agisce nella<br />

provincia di <strong>Roma</strong> la possibilità di richiedere<br />

al Collegio la certificazione dei propri<br />

requisiti all’eccellenza contenuti nella<br />

specifica. La richiesta può arrivare dal<br />

Servizio Infermieristico o dal professionista<br />

stesso ma la certificazione riguarda i<br />

requisiti del professionista.<br />

I requisiti all’eccellenza contenuti nel<br />

Disciplinare riguardano 4 macro argomenti:<br />

1. Organizzazione e gestione<br />

2. Clinica<br />

3. Ricerca e formazione<br />

4. Qualità e sicurezza<br />

I tempi e lo stato del progetto. La<br />

conclusione del progetto è prevista dopo<br />

aver ottenuto la certificazione ISO 9001 e<br />

comunque entro dicembre 2007.<br />

L’individuazione dell’obiettivo del<br />

Disciplinare costituisce lo stato di avanzamento<br />

del progetto per il quale verrà<br />

redatto, a breve, un Piano di Commessa<br />

dedicato.<br />

RELAZIONE COMMISSIONE<br />

RICERCA<br />

PROGETTO CERTIFICAZIONE DI<br />

PROCESSO/SERVIZIO<br />

La Commissione Ricerca Infermieristica,<br />

composta da Maria Grazia Proietti,<br />

Alessandro Stievano e Marco Tosini (referente)<br />

nell’anno appena trascorso è<br />

riuscita ad ottenere risultati molto<br />

importanti.<br />

Il più importante è stata la conclusione<br />

della ricerca infermieristica sul “NEAR<br />

MISS”, realizzata in collaborazione con<br />

numerosi nosocomi romani, l’AO “San<br />

Martino” di Genova e l’Università di<br />

Toronto. I primi risultati sono stati presentati<br />

nel mese di febbraio nel contesto<br />

di SANIT 2006.<br />

Ancora in corso è la collaborazione tra il<br />

Collegio <strong>IPASVI</strong> di <strong>Roma</strong> e l’ASP (Agenzia<br />

di Sanità Pubblica) per una ricerca e sperimentazione<br />

in vari ospedali romani e<br />

della regione Lazio sull’ “iter diagnostico<br />

– terapeutico – assistenziale” nei<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!