19.05.2015 Views

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ste straniere, che costituiscono, considerata<br />

l’esigua produzione nazionale, strumento<br />

elettivo per la ricerca bibliografica<br />

assieme alle banche dati.<br />

Al 31.12 .2006 erano presenti in biblioteca<br />

164 testate di riviste così suddivise:<br />

70 titoli di riviste straniere in abbonamento<br />

(inglesi - francesi - americane -<br />

canadesi);<br />

24 titoli di riviste italiane in abbonamento;<br />

70 titoli di riviste italiane, cessate, ricevute<br />

in omaggio dagli editori, o in regime<br />

di scambio con i diversi Collegi Ipasvi del<br />

territorio nazionale.<br />

La collezione dei periodici, in particolare<br />

quelli stranieri, caratterizza la biblioteca<br />

del Collegio conferendole una ricchezza,<br />

quasi esclusiva, nella gestione della conoscenza<br />

infermieristica, come testimoniano<br />

le numerose richieste di Document<br />

Delivery da parte di biblioteche biomediche<br />

per testate possedute esclusivamente<br />

dal Collegio; si segnala a proposito che,<br />

in occasione della sottoscrizione degli<br />

abbonamenti 2007, la collezione è stata<br />

ulteriormente incrementata, per coprire<br />

le aree di interesse ancora scoperte, si<br />

aggiungono quindi nuovi titoli quali:<br />

Advances in Neonatal Care, Journal of<br />

Family Nursing, Advances in Skin and<br />

Wound Care, Journal of Orthopaedic<br />

Nursing, Journal of Wound, Ostomy and<br />

Continence Nursing, Journal for Nurses in<br />

Staff Development.<br />

Come consueto l’accesso ai periodici<br />

(titoli delle testate, annate possedute,<br />

collocazione) è dato da un catalogo<br />

aggiornato, sia in versione cartacea che<br />

online.<br />

Trattandosi, di fatto, del maggior patrimonio<br />

culturale ed economico della<br />

biblioteca, necessita sempre di ampie<br />

risorse temporali per la gestione, catalogazione,<br />

inserimento, riordino.<br />

Aree importanti e sempre frequentate<br />

sono quelle dedicate alle pubblicazioni<br />

del Collegio, dove la “Collana<br />

Arcobaleno” e la Rivista “Infermiere<br />

Oggi” sono consultabili e scaricabili,<br />

full-text, gratuitamente. Dopo un<br />

periodo di assenza causato dai “lavori<br />

in corso” del sito, è tornata la pagina<br />

della biblioteca dove sono consultabili<br />

i cataloghi dei libri e delle riviste<br />

(http://www.ipasvi.roma.it/ita/staticpages/index.php?page=biblioteca).<br />

Nel catalogo dei libri la ricerca può essere<br />

effettuata per autore, per soggetto o<br />

per parte del titolo, in quello delle riviste<br />

deve invece essere inserito il titolo. La<br />

visione completa dei cataloghi è possibile<br />

lasciando in bianco la casella di inserimento<br />

e premendo il tasto “invio”.<br />

2.2 Monografie<br />

Per quanto riguarda l’incremento delle<br />

monografie, la biblioteca ha acquistato<br />

nel corso dell’anno, a completamento<br />

della precedente cospicua acquisizione,<br />

32 nuovi libri delle più diverse aree, si<br />

tratta di novità editoriali e delle nuove<br />

edizioni dei manuali, si devono poi<br />

aggiungere alcuni libri offerti in omaggio<br />

dalle stesse case editrici. Si accenna<br />

che con il nuovo anno è stata prevista<br />

una nuova, imponente, acquisizione.<br />

2.3 Banche dati<br />

La biblioteca sottoscrive annualmente<br />

l’accesso via web alla banca dati CINAHL<br />

(Cumulative Index to Nursing and Allied<br />

Health Literature), strumento elettivo<br />

per la ricerca infermieristica. L’accesso<br />

autonomo alla banca dati è possibile nei<br />

pomeriggi di apertura della biblioteca,<br />

la consultazione con l’assistenza del personale<br />

bibliotecario si svolge invece il<br />

martedì mattina, per appuntamento. Il<br />

suo utilizzo è fortemente raccomandato,<br />

nei luoghi di formazione universitaria<br />

e nella stessa biblioteca, ad oggi le<br />

consultazioni autonome rilevate (12)<br />

sono da considerare un grande successo<br />

rispetto agli anni scorsi. Gli utenti in<br />

totale sono stati 101, si registra quindi<br />

un incremento dall’anno passato del<br />

10,98%.<br />

L’utenza si rivolge alla banca dati per<br />

vagliare in modo esaustivo la documentazione<br />

bibliografica relativa ad un particolare<br />

soggetto, nel più ampio panorama<br />

internazionale, confortata dalla concreta<br />

possibilità di reperire i documenti<br />

presso la stessa biblioteca, o per reperire<br />

documenti su temi innovativi, poco<br />

trattati in ambito italiano; è uno strumento<br />

particolarmente utile per argomenti<br />

di interesse clinico o teorico-scientifico.<br />

L’assistenza data nella consultazione<br />

della banca dati è finalizzata, oltre lo<br />

scopo immediato, ad introdurre lo stu-<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!