19.05.2015 Views

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Box 2: un esempio di indicizzazione nel registro<br />

delle ricerche<br />

INFORMAZIONI GENERALI<br />

<strong>Numero</strong> di iscrizione al registro<br />

01 RICERCA<br />

Autore* e recapiti<br />

Biasioli Sandro, Destrebecq Anne, Longobardo Susanna, Negri Aurora, Tacconi Paola,<br />

Sponton Anna - Servizio Infermieristico, Azienda Ospedaliera San Paolo, Milano<br />

Tipo di ricerca<br />

Lavoro originale<br />

Titolo della ricerca/tesi* e anno di produzione*<br />

Studio di prevalenza sulle lesioni da decubito in un ospedale lombardo, 2001<br />

Popolazione oggetto dello studio*<br />

Adulti, ricoverati, allettati o parzialmente allettati, reparti ospedalieri<br />

Parole chiave*<br />

Prevalence survey – Pressure sore – Support surfaces<br />

Indagine di prevalenza - Lesioni da decubito – Superfici antidecubito<br />

Contesto*<br />

Clinica<br />

Sponsor<br />

Hill Rom, Milano<br />

Conflitti d’interesse<br />

Non dichiarati<br />

CARATTERISTICHE DELLO STUDIO<br />

Tipologia dello studio*<br />

Studio osservazionale, descrittivo, indagine di prevalenza<br />

Breve descrizione del protocollo<br />

Contesto: Azienda ospedaliera S. Paolo, situata nella zona sud-ovest di Milano. Ha un<br />

bacino di utenza prevalentemente di anziani. L’ospedale conta di 18 unità operative per<br />

un totale di 523 posti letto. Il San Paolo vive il disagio di una carenza cronica di personale<br />

infermieristico. L’insorgenza di lesioni da decubito (ldd) è un indicatore importante<br />

della qualità delle cure.<br />

Obiettivi dello studio: valutare la prevalenza delle lesioni da decubito nell’ospedale, su<br />

tutti i pazienti ricoverati; definire la gravità della lesione; valutare il livello di rischio del<br />

paziente; valutare l’utilizzo dei presidi antidecubito<br />

Materiali e metodi: La rilevazione è stata eseguita in una giornata indice da 4 infermieri<br />

preparati ad hoc; sono stati osservati tutti i pazienti allettati o parzialmente allettati, per<br />

identificare la presenza di lesioni o eritemi persistenti; per tutti i pazienti è stata compilata<br />

la scala di Waterloo; le lesioni sono state classificate in 4 stadi, secondo la classificazione<br />

di NPUAP.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!