19.05.2015 Views

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

Numero 1 - IPASVI - Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL COORDINATORE INFERMIERISTICO<br />

TRA LEADERSHIP<br />

MANAGEMENT<br />

A.M.L. Pulimeno, M. Sorrentino<br />

ABSTRACT<br />

Conoscenza, comportamenti, stili di lavoro che<br />

fino a ieri erano adeguati alle diverse necessità<br />

professionali, oggi, risultano carenti; non basta<br />

esercitare un prestigio scientifico o clinico per<br />

coordinare e gestire i conflitti all’interno di<br />

Unità Operative; per far si che i processi si realizziano<br />

in modo adeguato e per raggiungere l’eccellenza<br />

serve cultura manageriale.<br />

L’iniziale opposizione all’innovazione definita<br />

come “resistenza al cambiamento” non ha portato<br />

all’arresto del cambiamento stesso; quando<br />

il “mondo cambia” conviene stare al suo passo e<br />

acquisire nuove conoscenze, magari anticipare<br />

le innovazioni con visioni che puntano all’eccellenza<br />

ed al prestigio professionale. Partendo<br />

dall’assunzione che le organizzazioni sanitarie<br />

sono CAS (Complex Adaptive System), vengono<br />

date indicazioni utili a creare un clima salubre<br />

ossia un ambiente di lavoro che massimizza la<br />

salute intesa come benessere degli infermieri, la<br />

qualità dei risultati per il paziente/utente, le<br />

prestazioni organizzative ed i risultati sociali, 1<br />

Come il coordinatore “muove i suoi passi” all’interno<br />

dell’organizzazione sanitaria e, dall’analisi<br />

di un test, se il suo stile di leadership (teoria<br />

della leadership situazionale) è appropriato al<br />

gruppo.<br />

La ricerca bibliografica è stata condotta utilizzando<br />

parole chiave quali: complessità sanità,<br />

caos, orlo del caos, teoria delle reti, coordinatore<br />

infermieristico, leadership, management.<br />

Sono stati esaminati tutti gli articoli reperiti<br />

negli ultimi dieci anni, pubblicati sia su riviste<br />

indicizzate che non, di interesse infermieristico.<br />

Sono stati altresì esaminati testi non prettamente<br />

dedicati alle Scienze Infermieristiche<br />

per avere una visione più completa degli argomenti.<br />

Parole chiave: Complessità, caos, teoria delle<br />

reti, coordinatore infermieristico, leadership,<br />

management<br />

INTRODUZIONE<br />

“ E proprio mentre si accumula sempre<br />

maggiore conoscenza che ci si<br />

accorge degli abissi dell’ignoranza” 2<br />

Iprofessionisti che operano all’interno di<br />

un’Organizzazione Sanitaria sono altamente<br />

specializzati, godono di ampia<br />

autonomia, si confrontano ogni giorno con<br />

valori e scelte etiche e sono responsabili<br />

verso i pazienti per i risultati; risultati difficili<br />

da definire e misurare.<br />

Ogni Organizzazione ha un suo obiettivo,<br />

un suo processo decisionale e le risorse per<br />

attuare il processo stesso.<br />

Le componenti di un sistema organizzativo<br />

interagiscono tra loro, si trasmettono a<br />

tutto il sistema, interagiscono con altri<br />

sistemi e l’ambiente esterno.<br />

Allo stesso modo le Organizzazioni<br />

Sanitarie ricevono continui input dal<br />

mondo esterno, questi vengono elaborati e<br />

producono delle risposte (output) e dei<br />

risultati (outcome) che, a loro volta, cambieranno<br />

il contesto sociale in cui l’organizzazione<br />

opera e muteranno nuovamente<br />

gli input.<br />

Per sistema si intende un insieme di parti o<br />

elementi in relazione tra loro; la parola<br />

insieme implica che gli elementi hanno<br />

proprietà comuni.<br />

All’interno del sistema o Organizzazione<br />

Sanitaria avvengono innumerevoli azioni<br />

connesse tra loro; le connessioni sono<br />

numerose e “potenti”, una vasta rete non<br />

lineare, ogni azione influenza il sistema nel<br />

suo complesso e le sue parti, che pur avendo<br />

proprietà comuni sono diverse tra loro.<br />

Il sistema è influenzato dal caso e dal disordine<br />

che ha parte attiva all’interno del<br />

sistema stesso; da agitazione, turbolenza e<br />

disordine possono nascere fenomeni ordinati.<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!