18.11.2012 Views

Il Cambio d'Era

Il Cambio d'Era

Il Cambio d'Era

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Il</strong> <strong>Cambio</strong> d’Era di David Wilcock<br />

“È come se ci fosse un qualche tipo di profonda numerologia che si manifesta in queste funzioni<br />

che nessuno comprende…”<br />

In ultima analisi, l’origine della teoria a dieci dimensioni è misteriosa quanto lo stesso Ramanujan.<br />

Quando dal pubblico viene chiesto il perché la natura possa esistere in dieci dimensioni, i fisici sono<br />

costretti a rispondere, “Non lo sappiamo”.<br />

Procedendo, spiegheremo perché i fisici moderni hanno aggiunto altre due dimensioni all’elegante<br />

modello a otto dimensioni di Ramanujan. Ma per ora continueremo ad esplorare questa frontiera<br />

della scienza. Dopo anni di reclusione, Ramanujan è stato alla fine capace di ottenere un po’ di<br />

attenzione per le sue abilità nel mondo occidentale. Questo avvenne tramite una lettera che<br />

Ramanujan scrisse, che ha trovato la sua strada “nel brillante matematico di Cambridge Godfrey H.<br />

Hardy”.<br />

“…La lettera del povero impiegato di Madras conteneva teoremi che erano totalmente sconosciuti<br />

ai matematici occidentali. In tutto, conteneva 120 teoremi. Hardy era sbalordito. Ricordava che le<br />

prove di alcuni di questi teoremi “mi avevano completamente sconfitto”. Ricordava, “Non avevo<br />

mai visto niente di nemmeno lontanamente simile ad esse prima. Una singola occhiata ad esse è<br />

sufficiente a mostrare che potevano essere state scritte solamente da un matematico della levatura<br />

più alta”.<br />

[È interessante il fatto che il numero 120 è assai fondamentale per la teoria armonica, dato che<br />

rappresenta una frequenza o vibrazione musicale. È molto probabile che tutti e 120 siano importanti<br />

per il modello unificato, tale era il modo in cui la mente di Ramanujan funzionava. Dal momento<br />

che il comportamento dell’etere è interamente basato sulla vibrazione, non sorprende vedere che<br />

Ramanujan avesse 120 teoremi nella sua lettera, dato che questo numero ha moltissimi divisori, e<br />

quindi c’è una gran quantità di “vibrazione” in quel numero, come spiegheremo nei prossimi<br />

capitoli].<br />

Kaku poi descrive come il matematico di Cambridge, Hardy, e Ramanujan iniziarono a lavorare<br />

insieme, e quindi dice:<br />

“Sfortunatamente, né Hardy né Ramanujan sembravano interessati alla psicologia o al processo<br />

cognitivo con cui Ramanujan scopriva questi incredibili teoremi, specialmente quando questo fiume<br />

di materiale arrivava emergendo dai suoi “sogni” con tale frequenza. Hardy notava, “Sembrava<br />

ridicolo preoccuparsi di come egli aveva trovato questo o quel teorema, mentre me ne mostrava una<br />

mezza dozzina di nuovi quasi ogni giorno”.<br />

Kaku poi descrive una scena che avvenne tra Hardy e Ramanujan, che al lettore metafisico sembra<br />

essere il classico caso di potere psichico.<br />

Hardly ricordava vividamente, “Mi ricordo mentre andavo a trovarlo una volta in cui era malato a<br />

Putney. Ero arrivato in taxi, cab. N°1729, e notavo come quello sembrasse un numero piuttosto<br />

insignificante, e mi auguravo che non fosse di cattivo auspicio. “No”, replicò lui, “è un numero<br />

www.stazioneceleste.it<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!