10.07.2015 Views

scarp de' tenis Il mensile della strada - Caritas Torino

scarp de' tenis Il mensile della strada - Caritas Torino

scarp de' tenis Il mensile della strada - Caritas Torino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ventunostorie1La Paranza: dalla storia il lavoro, alternativa al crimineBellezza salva Sanità,si rinasce dalle catacombeArchivio <strong>della</strong>generativitàitalianaInfowww.generativita.itdi Barbara GaravagliaGli studiosi dicono cheper uscire dalla crisioccorre ritrovareil coraggio dell’intrapresa,declinandolo in manieramoderna. Cioècoinvolgendo i molteplici“capitali” comunitari(umano, relazionale, sociale,economico). Questosuggeriscono, fra l’altro,le esperienze raccontatedall’Archivio <strong>della</strong>generatività italiana,progettato dall’Istituto LuigiSturzo e dall’Almed (Altascuola in media)dell’Università Cattolica.Esperienze che hannosaputo reinventarela tradizione, hanno prodottovalori e significati, hannosaputo affrontare le sfide<strong>della</strong> contemporaneitàin modo generativo.Di benessere condiviso,solidarietà, coesione sociale.Scarp vi raccontale più significativeUna periferia nel cuore di Napoli:in molti oltre la legalità. Ma i sognidi un parroco aprono nuovi percorsi:«L’imprevedibile vince l’inevitabile»COOP. SOCIALE ONLUS"LA PARANZA"Tondo Capodimonte, 1380136 NapoliTel +39 081 7443714www.catacombedinapoli.itREL RIONE SANITÀ, il rapporto con la morte è parte <strong>della</strong> realtà quotidiana. Lo testimonianole antiche catacombe. Ma i cristiani credono alla resurrezione e quindila morte, e tutte le economie di morte, non possono avere l’ultima parola.Nel rione Sanità, l’arte è un patrimonio e una risorsa. Che può mettere in giocopotenzialità inaspettate. Così come una grande risorsa sono i giovani, troppospesso attirati in attività che si collocano oltre il limite <strong>della</strong> legalità.Ma bisogna crederci, occorre essere un po’ sognatori e visionari. O forse sarebbemeglio dire profetici. Don Antonio Loffredo ha creduto che esistesse unasperanza, una prospettiva positiva. E in questa “periferia nel cuore <strong>della</strong> città”,come egli stesso la definisce, ha realizzato molti progetti che incarnano il sognodi offrire rispose chiare all’“economia criminale”.Nel rione dove nacque Totò, don Loffredo ha visto un eccezionale patrimonioartistico e storico rischiare di scomparire a causa di degrado e dimenticanza.E ha visto un altro eccezionale patrimonio, costituito da decine di giovanidisoccupati. Non è facile la vita, alla Sanità; la gente è ricca di umanità, il quartiereè affascinante, in bilico, come sottolinea il parroco, «tra umile e sublime».E certamente l’isolamento dal resto <strong>della</strong> città ha inasprito le difficoltà.<strong>Il</strong> parroco si è dunque domandato come aprire al resto del mondo lo scrigno<strong>della</strong> Sanità. Come valorizzarne il patrimonio storico-artistico. Anzituttorendendo accessibili monumenti chiusi da decenni, come la basilica di san Gennaroextra moenia, e creando un nuovo ingresso alle catacombe di San Gennaroe San Gaudioso. La storia e l’arte, ingredienti per rivitalizzare il quartiere: perrealizzare il progetto, è stata creata La Paranza, cooperativa sociale di giovani, formatisiattorno a risorse storico-artistiche, di conseguenza economiche. Poi, conil tempo, altre cooperative sono state attivate. I ragazzi del rione si sono messi all’operacome guide, come fabbri, realizzando un bed & breakfast. Nel rione èstato creato uno spazio verde aperto ai bambini, uno spazio di aggregazionegiovanile, realtà che si occupano di studenti edonne, un ensemble musicale composta dabambini e ragazzi.<strong>Il</strong> sogno di don Antonio ha trovato sintoniecon altri elementi <strong>della</strong> comunità locale,artisti e imprenditori privati. <strong>Il</strong> parroco chiosaDostoevskij: «Solo la bellezza salverà il mondo.E anche Sanità». E immagina il futuro delquartiere nel segno <strong>della</strong> luce e dell’apertura, lenta ma costante, verso l’esterno.Si augura che molti monumenti oggi non fruibili possano essere visitati, escanoalla luce. Già, perché don Antonio e i suoi ragazzi sono «nemici di coloro cheraccontano solo le ombre <strong>della</strong> realtà. Sogno la Sanità come un quartiere tantevolte visitato e non più violentato, tante volte conosciuto e insieme amato».Guardando ai giovani, che a volte camminano sul confine <strong>della</strong> legalità, ilpensiero di don Loffredo è chiaro: c’è un “imprevedibile” che può vincere ogni“inevitabile”. Anche in un rione periferico, nel cuore di Napoli, dove le catacombepossono diventare strumento di vita, anziché testimonianza di morte. .luglio - agosto 2012 <strong>scarp</strong> de’ <strong>tenis</strong>.67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!