10.07.2015 Views

scarp de' tenis Il mensile della strada - Caritas Torino

scarp de' tenis Il mensile della strada - Caritas Torino

scarp de' tenis Il mensile della strada - Caritas Torino

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ventunrighedi Fabio Pizzulconsigliere regionale Lombardiaex presidente Azione Cattolica AmbrosianaLa famiglia, risorsa contro il declinoL’eredità del Family 2012? Preziosa per i credenti. Ma anche per tutti i cittadini. Con implicazionianche sul piano <strong>della</strong> visione <strong>della</strong> società e dell’economia. Ecco alcuni spunti.1. <strong>Il</strong> nostro tempo ha ancora bisogno di simboli e momenti unificanti. <strong>Il</strong> Papa e gli eventi chehanno accompagnato la sua visita lo testimoniano con chiarezza. In momenti in cui tutto sembraindividualizzato e frantumato, c’é sete di idenificazione e condivisione simbolica non effimera.2. La famiglia resta un riferimento per tutti. Luogo di relazioni cruciali, base del vivere comune.Va riproposta come <strong>strada</strong> bella e possibile. Compito culturale e pastorale, prima che politico.3. La famiglia non va strumentalizzata o utilizzata come argomento per creare consenso, mariconosciuta come ricchezza. Occorre eliminare gli ostacoli che si trovano di fronte a chi intendecreare la famiglia. Non servono privilegi, basterebbe non ci fossero penalizzazioni.4. Milano e i milanesi (e tutti i lombardi) rispondono adeguatamente quando sono chiamatia mettersi in gioco per sfide grandi. I nemici più grandi per Milano e la Lombardia sono lamediocrità e l’assenza di sfide (o sogni) impegnative. Ciascuno é disposto a fare il suo piccolosacrificio, se lo vede collocato in un progetto grande e condiviso.5. Non dobbiamo rassegnaci al declino. Possiamo recuperare risorse insospettate anche laddovetutto sembra fermo. Possiamo creare valore e lavoro se non ci limitiamo a difenderegelosamente quanto abbiamo, ma ci mettiamo in un’ottica di relazione e apertura. La politicanon deve garantire privilegi, ma sostenere e promuovere opportunità.6. É urgente recuperare la capacità di far festa assieme, di sorridere per qualcosa di cui tuttipossiamo essere contenti, di gioire per quello che riusciamo a costruire assieme. Bisognariscoprire o ricostruire una sorta di pedagogia sociale <strong>della</strong> festa.68.<strong>scarp</strong> de’ <strong>tenis</strong> luglio - agosto 2012

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!