10.07.2015 Views

Fisica I anno: Appunti - STOQ

Fisica I anno: Appunti - STOQ

Fisica I anno: Appunti - STOQ

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

37avanti.Se poi andiamo a lunghezze d’onda assai piccole dove possiamo trascurare il carattere ondulatorio,ma dove i fotoni h<strong>anno</strong> una energia molto grande rispetto alla sensibilità deldispositivo, le cose diventano semplici.In questo capitolo tratteremo anche l’ottica geometrica nella quale dimenticheremo la lunghezzad’onda ed il carattere corpuscolare della luce.Nella storia della luce ci sono state tante teorie, ma finalmente ne fu stabilita una secondola quale vi è qualcosa che entra nell’occhio dopo aver rimbalzato dagli oggetti.Questo concetto è per noi così semplice e naturale che ci sembra strano che ci siano statedelle teorie per le quali c’era qualcosa che usciva dall’occhio e percepiva l’oggetto.Altro concetto che a noi pare naturale è che la luce vada in linea retta e che se non c’è nullalungo il percorso i raggi non sembrano interferire l’uno con l’altro.Cioè, la luce si incrocia in tutte le direzioni nella stanza, ma la luce che interseca la nostralinea di visione non influisce sulla luce che ci arriva da un certo oggetto.Queste considerazioni introducono alla teoria quantitativa dei concetti fondamentali dell’otticageometrica.Siccome abbiamo visto che la luce va in linea retta tra due punti se ne deduce che colpendouno specchio, essa si riflette formando un angolo d’uscita eguale a quello d’entrata rispettorispetto alla normale allo specchio.Questa è la legge di riflessione.Il problema sorge quando la luce passa da un mezzo all’altro.Vediamo infatti che la deviazione della luce passando da un mezzo all’altro con differenteindice di rifrazione si inclina.La regola fu stabilita da Snell che scoprì che la luce, passando da un mezzo all’altro aveva uncomportamento per cui il seno dell’angolo di entrata era proporzionale al prodotto dell’indicedi rifrazione per il seno dell’angolo di uscita.Questa legge si accorda notevolmente con i dati. Essa non solo fu ottenuta da Snell, maaddirittura fu trovata da Tolomeo che fece una lista della deviazione dell’angolo della lucenell’acqua per diversi angoli nell’aria.Questo è uno dei rari esempi di esperimenti fatti dagli scienziati greci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!